Seminario: “Dai sogni spaziali al ruolo delle Piccole e Medie Imprese. Tecnologie, progetti e prospettive per il consolidamento del tessuto produttivo Campano e Meridionale nel contesto Europeo”

Citta-della-ScienzaOggi, venerdì 11 gennaio, alle ore 16,30, presso il Science Store di Città della Scienza si terrà il seminario “Dai sogni spaziali al ruolo delle Piccole e Medie Imprese. Tecnologie, progetti e prospettive per il consolidamento del tessuto produttivo Campano e Meridionale nel contesto Europeo”, primo appuntamento del Ciclo di seminari ” Come nasce un’impresa e cosa fa l’imprenditore nell’economia digitale. Percorsi operativi per sostenere i giovani, le imprese e lo sviluppo nell’Italia che riparte”, che saranno organizzati nel corso dell’anno per aiutare i giovani ad avviare nuove start-up illustrando – attraverso testimonianze di imprenditori, venture capitalist, esperti di finanza, gestori di incubatori e rappresentanti delle istituzioni – “come nasce un’impresa” e “cosa fa l’imprenditore”.

Il programma prevede:

saluti di benvenuto
Vittorio Silvestrini, Presidente Fondazione Idis Città della Scienza
Emilio Esposito, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Mimmo Petrazzuoli, Consiglio di Amministrazione, Università degli Studi di Napoli Federico II
Leonardo Lecce, Presidente AIDAA – Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica
introduce e conduce
Mario Raffa, Responsabile Futuro Remoto – Le Fabbriche del Cielo
relazioni
Gennaro Russo, Raffaele Savino e Raimondo Fortezza
Dai sogni spaziali alle sfide di oggi
Luigi Carrino, Presidente DAC Distretto Aerospaziale Campano Le prospettive del DAC Distretto Aerospaziale Campano
conclusioni
Gianni Pittella, vice presidente vicario del Parlamento Europeo
testimonianze aziendali – il punto di vista delle grandi imprese e dei consorzi di piccola impresa che operano anche in Campania

Il consolidamento del settore produttivo Campano in ambito aerospaziale non può che partire dalle PMI che rappresentano in Italia il 94% e in Campania il 97% dell’intero comparto. Prendendo spunto dal sogno spaziale e dalla lunga tradizione campana nel settore recentemente riportata alla ribalta dalla pubblicazione del libro “SPAZIO: Oltre 50 Anni di Storia in Campania” di G. Russo, R. Savino e R. Fortezza, Ed. Denaro Libri, si discuterà delle politiche e delle azioni per consolidare le tecnologie e i progetti Italiani e Campani nel contesto Europeo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.