Maltempo in Campania: esondazioni e allagamenti segnano il rientro dalle vacanze

La Protezione Civile della Regione Campania Proroga l’allerta meteo fino a domattina

maltempo

Napoli, 2 settembre – Il mese di settembre è iniziato all’insegna del maltempo e dell’allerta meteo ed in Campania tanti sono stati i disagi per i cittadini e le situazioni di emergenza cui hanno dovuto far fronte i Vigili del fuoco e la Protezione civile. Le forti piogge che si sono abbattute nella giornata di ieri hanno provocato diverse esondazioni di fiumi e torrenti, allagando campagne, case e strade, mettendo in pericolo cittadini e viaggiatori. Gli argini dei fiumi non hanno retto alle violente piogge in diversi comuni sia nell’avellinese che nella provincia di Napoli e Salerno.

La Protezione Civile è dovuta intervenire nel comune di Cicciano, in provincia di Napoli per l’esondazione dell’alveo Quindici. In provincia di Avellino il fiume Sabato a San Michele di Serino, e il torrente La Solofrana hanno invaso le campagna. A Solofra la furia del torrente Santa Lucia ha trascinato a valle otto macchine. A Nocera Inferiore in provincia di Salerno, a causare problemi è stato lo straripamento dell’alveo Comune Nocerino, un canale artificiale tributario del fiume Sarno. Diversi problemi per la violenza dalla pioggia si sono registrati anche a Nola, Casoria, Marigliano, Montoro, Serino, Ariano Irpino, Volturara.

A Giugliano la forte pioggia ha invaso la biblioteca comunale che è rimasta allagata; fortunatamente i dipendenti sono riusciti a salvare i libri dall’acqua. Anche Salerno è stata messa alla prova dal forte temporale che si è abbattuto sulla città oltre che con una pioggia battente che ha riempito le strade d’acqua, anche con forti raffiche di vento che hanno scoperchiato alcuni stabilimenti balneari, costringendo al divieto di circolazione sul lungomare cittadino.

Nella giornata di ieri a Castellammare di Stabia, alla foce del fiume Sarno, la piena ha raggiunto la strada all’altezza di via Ripuaria bloccando un furgone. Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco per trarre in salvo il conducente del mezzo trainandolo lontano dall’acqua che lo stava trascinando via. Un’altra esondazione nella mattinata di ieri ha interessato anche il tratto autostradale del raccordo Salerno–Avellino, costringendo l’Anas a chiudere il transito ai veicoli per mettere in sicurezza la strada che è stata poi riaperta solo nel tardo pomeriggio e su una sola corsia.

La Protezione civile della Regione Campania, visto l’evolversi e la pericolosità della perturbazione, ha comunicato il prorogarsi di altre 24 ore di allerta meteo che era prevista fino alle 8 di questa mattina e che invece persisterà per tutta la giornata odierna fino alle 8 di domani. Le previsioni meteo non promettono nulla di buono per queste prossime ore che saranno interessate da fenomeni temporaleschi intensi; sono previste a tratti anche grandinate in diverse aree della Regione.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.