I Giovani della Pace oggi in Piazza del Plebiscito

Appuntamento con la coscienza per risvegliare l’impegno comune

manifestazione paceNapoli, 4 ottobre – Il IV appuntamento mondiale del SERMIG (Servizio Missionario Giovani) “Giovani della pace”, fondato da Ernesto Oliviero, arriva a Napoli, sabato 4 ottobre in Piazza del Plebiscito – dalle 16.00 alle 19.00 – per richiamare le coscienze e stimolare riflessioni sul tema della pace. Un incontro per la pace, preceduto da una veglia di preghiera e di silenzio che si è tenuta venerdì scorso nel Monastero di Santa Chiara, ed una occasione per diffondere una “lettera alla coscienza” – da Napoli una lettera – che verrà consegnata ai giovani per risvegliare l’impegno comune, per cercare insieme le vie della pace, “un invito per te che sei giovane o giovane dentro, per te che sei di Napoli o di ogni angolo della Terra, per te che sei stanco di un mondo ancora dilaniato da guerre e persecuzioni…”.

Alla manifestazione parteciperanno giovani provenienti da tutto il mondo (Europa, Africa, Medio Oriente, America Latina), con testimonianze significative dell’impegno civile e della responsabilità.

La manifestazione sarà accompagnata da musiche e danze (Laboratorio del suono Ensamble, coreografie e ballerini del Nuovo Teatro Studio Danza e di Simona Atzori, il gruppo Shekinah di Psaro) ed è previsto un collegamento con la Basilica di S. Pietro con Papa Francesco che incontrerà le famiglie alla vigilia del Sinodo dei Vescovi.

A chiusura dell’incontro, i giovani ripuliranno la piazza come segno di responsabilità.

L’incontro potrà essere seguito in diretta via streaming sul sito www.sermig.org. Un evento per dare impulso alle coscienze di ciascuno di noi come cittadini del mondo e che richiama la nostra partecipazione come protagonisti per un cammino verso la pace proprio in questo momento di conflitti e crisi. Un appuntamento che richiede l’impegno di tutti noi per sostenere e portare avanti un messaggio concreto nella direzione della pace. “Ti invito amico mio e ti aspetto a braccia e cuore aperto”. Partecipiamo tutti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.