Venerdì 31 ottobre alle ore 17.30 presso la libreria Iocisto, Rossella Bonito Oliva, docente di Filosofia Morale all’Università Orientale di Napoli presenta il libro “Le infradito di Buddha” Guida orientale per disorientarti di Zap Mangusta
Dopo la trasmissione radiofonica Così parlò Zap Mangusta, in onda per tre stagioni su Radio2 e con la quale si è aggiudicato nel 1995 l’Oscar della Radio, i libri Le mutande di Kant, I calzini di Hegel, Il flipper di Popper, Platone e la legge del Pallone, l’attore, autore e regista Zap Mangusta parla nuovamente di filosofia nel libro “ Le infradito di Buddha. Guida orientale per disorientarti” (Ponte alle Grazie), lavoro nato dopo un viaggio in Himalaya.
IL LIBRO – “Grazie per aver aperto questo libro. Che c’è dentro? Non lo saprete mai, se non lo leggete. Ma vi daremo qualche piccola indicazione. Giusto per disorientarvi un po’. Se non siete disposti a deragliare di un millimetro dalle vostre rassicuranti abitudini, dal primo caffè mattutino all’ultimo film prima di andare a letto, questo libro non vi serve. Se non vi solletica l’idea di incontrare sui sentieri meno battuti dell’Himalaya filosofi orientali demolitori dell’Io, architetti della Supermente, maestri della deprogrammazione razionale, virtuosi dello zen e pensatori straordinariamente originali e spiazzanti, questo non è il vostro libro. Se non sentite il richiamo delle leggende indiane, dei punti di vista radicalmente opposti e non siete attratti dall’inatteso, rimettete pure il libro sullo scaffale. In giro troverete qualcosa di più interessante. Se invece siete curiosi, amate gli sguardi inediti e vi attira l’idea che una cultura agli antipodi della nostra possa condurci per mano in un’eccitante ricerca di prospettive nuove, allora questo libro fa al caso vostro. Date fiducia alla vostra mente, se volete che essa ricambi.” (Zap Mangusta)
LIBRERIA IOCISTO – La prima libreria nata dal basso, ad opera dei cittadini, che ha come obiettivo la riconquista di spazi da destinare alla cultura, dopo la chiusura di tante librerie in città. L’iniziativa Iocisto, lanciata sui social, è divenuta realtà. Oltre 700 associati, migliaia di libri ed un fitto calendario di presentazioni ed eventi.