La canzone napoletana dalla A alla Z, presentazione nel foyer del Teatro Bellini

Interverranno, con l’autore, Anna Stromillo, co-autrice e Lino Vairetti, musicista

canzone napoletanaLunedì 24 novembre, alle 17.30, nel foyer del Teatro Bellini, si terrà la presentazione del libro di Nicola De Stasio, La canzone napoletana dalla A alla Z, Alessandro Polidoro Editore. Un’opera sintetica in forma di dizionario, “un libro che riesca a tenere insieme – anche attraverso una serie di interviste – un po’ di tutto, da Jesce Sole a Raiz. Perché, come scrive l’Autore, “Esiste un qualcosa, una identità che è esclusivamente napoletana e che accomuna tutti, o quasi i musicisti nati qui. Questa identità è culturale, sociale, geografica, linguistica; ma il punto centrale è che si tratta di una identità sonora”. Con l’Autore e l’Editore la coautrice Anna Stromillo, il musicista Lino Vairetti, leader degli OSANNA. Modera l’incontro la conduttrice Simonetta de Chiara Ruffo.

Tra gli ospiti, Bruno Venturini, che presenterà Bruno Venturini – The Greatest Hits, raccolta di “classici” interpretati dal Maestro, pubblicata in occasione dei suoi 40 anni di carriera. E ancora, Enzo Gragnaniello, Raiz il rapper Lucariello. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia delle più belle canzoni napoletane di tutti i tempi, con l’accompagnamento di chitarra e voce di Pino Esposito e Patrizia Fanelli.

IL LIBRO – Perché continuare a scrivere della canzone napoletana, tema con il quale si sono già confrontati in tanti? Innanzitutto per passione. E anche per tentare una formula nuova: un’opera sintetica in forma di dizionario, il piu’ possibile completa, ma non eccessivamente lunga. Un libro che riesca a tenere insieme – anche attraverso una serie di interviste – un po’ di tutto, da Jesce Sole a Raiz. Perché, come scrive Nicola De Stasio, “Esiste un qualcosa, una identità che è esclusivamente napoletana e che accomuna tutti, o quasi i musicisti nati qui. Questa identità è culturale, sociale, geografica, linguistica; ma il punto centrale è che si tratta di una identità sonora”

NICOLA DE STASIO – E’ nato nel 1956 a Napoli, dove ha sempre vissuto. Laureato in Economia e Commercio, svolge da molti anni l’attività di commercialista. Le sue passioni sono le tre figlie, Mariolina, la musica (quasi a 360 gradi), i libri (soprattutto la narrativa) e il calcio (tifa per la squadra della sua città). Questo è il suo primo libro.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.