Prima prova: tra gli argomenti Calvino, la Resistenza, Malala e lo sviluppo scientifico e tecnologico
17 giungo – si è conclusa oggi, dopo sei ore di durata, la prima prova degli Esami di Stato 2015. Ai 490.000 studenti sotto esame è stato proposto, per l’analisi del testo (tipologia A), Italo Calvino, con il suo romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno”, pubblicato nel 1947.
Per il tema di argomento storico (tipologia C) l’argomento è la Resistenza; come traccia un brano di Dardano Fenulli : “Un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che dopo l’otto settembre 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte”.
Argomento del tema di ordine generale (tipologia D) è Malala Yousafzai, l’attivista pakistana nonché più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace; la traccia del tema inizia con la sua frase celebre: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.
I quattro temi della tipologia B, cioè quella che prevede la stesura di un saggio breve o di un articolo di giornale, sono: riflessione sulla “Letteratura come esperienza di vita” ( per l’ambito artistico-letterario); “Le sfide del XXI secolo” (per l’ambito socio-economico); “Il Mediterraneo, atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà” (per l’ambito storico-politico); “Lo sviluppo scientifico e tecnologico” (per l’ambito tecnico-scientifico).
Il ministro dell’istruzione Stefania Giannini, questa mattina ha espresso su Twitter la sua “vicinanza” ai maturandi, infatti ha twittato: “Spero che ai maturandi siano piaciute le tracce, ognuno troverà la più adatta ad esprimere la propria capacità di elaborazione.”
Terminata la prima prova, gli studenti, alcuni soddisfatti altri un po’ meno, torneranno a casa e si prepareranno per la Seconda prova che dovranno affrontare domani mattina a partire dalle ore 8:30.