Scampia: il Comune di Napoli dà il via libera per ultimare i lavori dell’Università

La Giunta comunale di Napoli ha approvato la delibera per il completamento dei lavori di realizzazione della facoltà di medicina dell’università Federico II nel quartiere Scampia. Si tratta di un progetto complessivo di circa 20 milioni di euro volto al rilancio del quartiere

Università ScampiaNapoli, 5 agosto – La Giunta comunale di Napoli ha approvato la delibera per il completamento dei lavori della facoltà di Medicina dell’università Federico II prevista a Scampia che verrà realizzata nell’area dove sorgeva l’ex vela H. Un progetto complessivo di circa 20 milioni di euro che consentiranno di realizzare questa importante opera finalizzata al rilancio e alla rivitalizzazione del tessuto urbano dell’area a nord di Napoli e in particolare del quartiere Scampia. Si tratta di un importante passo in avanti per la rinascita del quartiere sito nell’estrema periferia nord della città che porterà professori e studenti tra le vele, i palazzi ad uso residenziale che prendono il nome dalla loro forma triangolare che ricorda una vela latina; “mostri in cemento” divenuti nel tempo simbolo negativo del quartiere in cui sorgono.

L’amministrazione comunale ha reso noto che il progetto esecutivo approva in linea economica le opere edili e impiantistiche, nonché i costi delle forniture degli arredi e delle attrezzatura necessarie al completamento della nuova Facoltà di Medicina della Federico II. L’approvazione e il rinnovato rispetto dei tempi di trasferimento dei fondi dalla Regione Campania alle imprese esecutrice, ha affermato l’assessore all’urbanistica Carmine Piscopo, che ha proposto la delibera insieme agli assessori Calabrese e Fucito, consentirà di portare a compimento questa opera così importante per un quartiere spesso al centro di episodi di degrado sociale.

L’edificio avrà la forma di una corona circolare e si sviluppa su sei anelli di cui uno seminterrato e cinque fuori terra, per una superficie costruita costruita di 21.380 mq. Inoltre sono previsti un parcheggio esterno ed uno interrato. L’intervento, ha ricordato il Comune, è finanziato con i fondi POR Regione Campania 2000/06 PIT “città di Napoli”. L’intero complesso edilizio si sviluppa su un’area di circa 10.000 mq. mentre l’area di sedime è di 8770 mq.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.