Allerta meteo della Protezione civile: da stasera previsti temporali in Campania

Peggioramenti delle condizioni metereologiche da stasera in gran parte della Campania, piogge sparse e in alcune zone addirittura temporali di forte intensità, lo annuncia la Protezione civile nel bollettino di oggi

allerta meteoNapoli, 10 agosto – La Protezione civile della Campania ha emanato lo stato di criticità a partire dalle ore 20 di stasera fino a domani sera. Già sabato sera si sono verificati temporali. A Mondragone (Caserta) si sono già verificati diversi allagamenti.

Come si evince dall’avviso il maltempo potrebbe causare problemi alla navigazione e alle zone di montagna con rischio frana. Il maltempo di queste ore non ha però colpito solo la Campania, trombe d’aria e forti temporali hanno interessato il Basso Lazio. Il clima continuerà a peggiorare anche per una perturbazione proveniente dalla Francia che l’aeronautica militare definisce violenta.

Questo l’avviso reso pubblico dalla protezione civile per la regione:

“Visto il determinarsi delle condizioni di criticità ordinaria si assicura il monitoraggio strumentale fenomeni attesi fino al loro esaurimento e pertanto raccomanda di prestare attenzione ai successivi avvisi e comunicazioni in merito all’evolversi della situazione meteo.

Considerata l’intensificazione della nuvolosità dalla tarda mattinata associata a rovesci o temporali, dalla serata le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi, in particolare lungo la fascia costiera, assumendo anche locale carattere di forte rovescio o temporale.

S’invitano enti e sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, al verificarsi di fenomeni , a prestare attenzione  al regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque piovane  e predisporre la vigilanza sul proprio territorio; in particolare al controllo costante delle aree a rischio allagamenti.

S’invita, ad assicurare la vigilanza sulle aree a rischio frana o colate rapide di fango, sulle aree interessate da fenomeni di dissesto e sui versanti con maggiore inclinazione per la possibilità di dilavamenti o crolli gravitativi.

Particolare attenzione dovrà essere posta per aree che sottendono versanti  interessati da recenti incendi boschivi per fenomeni di piena improvvise  con trasporto detritico e/o biomassa vegetale.

In considerazione della prevista intensificazione dei venti, si consiglia il monitoraggio delle strutture soggette e sollecitazioni (ponteggi, alberi, pali, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc) alle aree a verde pubblico e campeggi.

Le temperature, associate ai moderati  rinforzi nelle ore centrali della giornata, e la massa vegetale in stato di aridità, determinano condizioni favorevoli all’innesco ed alla propagazione d’incendi e pertanto s’invita ad elevare la vigilanza sul proprio territorio e al fine di rendere tempestivi eventuali interventi di spegnimento e di contrastare l’azione dei piromani.

Enti con competenza in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole, ambito rispettive competenze, in considerazione dell’aumento del moto ondoso nel pomeriggio e durante temporali, vorranno vigilare sui natanti da diporto in navigazione e sugli insediamenti lungo le coste ambito rispettive competenze.”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.