Il campionato ritorna con questa sfida al vertice, che per la classifica vale più del classico Inter-Juventus
Napoli, 17 ottobre – Dopo due settimane di pausa per le nazionali ritorna il campionato di calcio, l’unico in grado di accendere la passione dei tifosi ad ogni latitudine della Penisola. Domenica alle ore 15.00 c’è Napoli-Fiorentina. Sfida che, insolitamente, per la classifica quest’anno vale più di un classico della nostra serie A: Inter-Juve.
Al San Paolo sono previsti 50mila supporter azzurri. Segno che i tifosi dopo un iniziale smarrimento dovuto ai risultati negativi hanno ricominciato a seguire la squadra e adesso sognano in grande. La gara contro l’Empoli dello scorso 13 settembre ha rappresentato una svolta per gli uomini di Sarri, che da allora hanno trovato grandi prestazioni e messo a segno 5 vittorie nelle ultime sei gare.
Per il Napoli la sfida è tutt’altro che facile. I viola giocano un ottimo calcio e con appena 4 gol subiti hanno la miglior difesa del campionato. Oltre ad avere il terzo miglior attacco con appena 2 reti in meno di Higuain e compagni. Dalle due squadre si attendono conferme e se per la Fiorentina è un test scudetto – per trovare i viola primi bisogna andare indietro di 16 anni –, il Napoli dovrà riuscire a mette in campo una prestazione di alto livello. Se ci riuscirà, i suoi tifosi saranno legittimati a sognare sempre più quel trofeo che nella città partenopea, causa scaramanzia, ora è impronunciabile.
Negli undici di Sarri non dovrebbero esserci cambi rispetto alla formazione che ha battuto prima la Juventus e poi il Milan. Davanti a Reina, difesa formata dai centrali Albiol e Koulibaly con Hisay a destra e Ghoulam a sinistra. A centrocampo Allan, Jorginho e Hamsik. In attacco Insigne, Higuain e Callejon.
Sousa nella Fiorentina dovrebbe schierare Tomovic, Rodriguez ed Astori in difesa. A centrocampo Vecino e Badelj con Blaszczykowski e Alonso sugli esterni. Sulla trequarti Ilicic e Borja Valero. In attacco Kalinic.
Le probabili formazioni:
NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Higuain, Insigne. All. Sarri
FIORENTINA (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, Rodriguez, Astori; Blaszczykowski, Vecino, Badelj, Alonso; Ilicic, Borja Valero; Kalinic. All. Sousa
ARBITRO: Banti di Livorno