Bagnoli, la Cabina di regia parte senza il Comune di Napoli. Manifestazione di protesta in piazza dei Comitati

Renzi saluta i lavori con un tweet ed una promessa: nel 2016 spiaggia restituita a cittadini

OLYMPUS DIGITAL CAMERANapoli, 14 gennaio – Si è svolta ieri, presso la Prefettura di Napoli, presieduta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti con il Commissario di Governo Salvatore Nastasi, la prima riunione della Cabina di regia per la bonifica dell’area ex-Italsider di Bagnoli. Assente il sindaco di Napoli Luigi de Magistris che in mattinata aveva inviato una nota di dissenso nel merito della conduzione del confronto tra Governo e Comune sulla delicata questione della bonifica.

Intanto in piazza, nel pomeriggio, si sono raccolti Centri sociali ed associazioni che hanno manifestato a favore della scelta del sindaco de Magistris di opporsi alla scelta del governo di commissariare l’area. Attimi di tensione quando i manifestanti hanno tentato di forzare il blocco della Polizia. La risposta delle forze dell’ordine è stata un’azione di alleggerimento. Al Commissario per la bonifica Nastasi, i comitati hanno lasciato un “pacco” contenente le loro richieste. Un documento in 10 punti realizzato dall’ “Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia” che sintetizza il loro piano per il recupero ambientale e civile di Bagnoli. I comitati chiedono in particolare che tutte le decisioni e gli atti che saranno assunte dalla Cabina di regia siano comunicate ai cittadini e che le spese sostenute vengano rendicontate. Prima cosa da fare – secondo i manifestanti – deve essere “l’abbattimento del muro che circonda l’area ex-industriale di Bagnoli Coroglio“.

Anche il Premier Renzi non ha fatto mancare il suo contributo mediatico con l’ormai solito tweet con il quale ha salutato l’avvio della bonifica, rilanciando con una promessa: nel 2016 pezzi di spiaggia restituiti ai napoletani.

Al termine dei lavori di ieri, il sottosegretario De Vincenti ha così commentato la scelta del Comune di non partecipare alla riunione: “Noi non abbiamo pregiudizi, spero che anche il sindaco rimuova i suoi. Le nostre porte sono sempre aperte per il Comune di Napoli e il suo sindaco. Mi auguro torni al tavolo per contribuire al futuro di Bagnoli”. Ed ancora: “Stiamo facendo un lavoro importante e siamo molto soddisfatti del livello delle proposte che ci sono arrivate oggi. Crediamo che il posto del Comune sia qui con noi”.

Anche il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha espresso il suo disappunto nei confronti della decisione del Comune di Napoli di disertare i lavori della cabina di regia per Bagnoli, definendola “Una forzatura politica che faccio fatica a capire”. In conferenza stampa De Luca ha detto: “Mi sembra una forzatura politica dettata da una ricerca di contrapposizione al governo nazionale. Non vedo ragioni plausibili, ce ne sarebbero tante di ragioni, ma questa mi sembra la più debole. Penso – ha concluso – che su Bagnoli siamo davanti a una grande opportunità e non ci possiamo consentire ideologismi né perdite di tempo”.

Il prossimo appuntamento con la cabina di regia sarà a Roma il 20 gennaio, poi nuovamente a Napoli.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.