Dalla Campania un concorso nazionale di musica popolare

La scuola musicale di Vallo della Lucania  lancia un bando per gruppi e solisti

tammorraLa musica popolare è incontro e confronto tra le diversità e la Scuola Musicale “Roberto Goitre” di Vallo della Lucania (sede decentrata del Conservatorio Martucci di Salerno) ha deciso di lanciare il primo concorso nazionale di musica popolare: Premio nazionale “Aniello De Vita e Vincenza Cortazzo”. La competizione, che gode del patrocinio del Comune salernitano, è aperta a tutti i musicisti, singoli e gruppi, che potranno concorrere con l’esecuzione massima di 3 brani musicali. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 luglio 2016 secondo le modalità previste nel bando in allegato.

Tutti i partecipanti dovranno essere presenti a Vallo della Lucania il 30 luglio per la registrazione. Il concorso avrà inizio alle 18.00 e a ogni partecipante ammesso sarà inviata, entro il 15 luglio, la scaletta con l’orario della propria esibizione.  I concorrenti saranno valutati da una commissione di esperti a livello nazionale ed internazionale presieduta dal musicista e Maestro Carlo Faiello, che selezioneranno, secondo criteri qualitativi, quelli con i requisiti idonei al passaggio alle fasi successive.  I finalisti si esibiranno in un concerto, il 31 luglio a Vallo della Lucania, durante il quale saranno assegnati i premi messi in palio.

Il concorso prevede tre categorie (Musica popolare tradizionale, Gruppi vocali e strumentali; Musica popolare brani inediti, Gruppi vocali e strumentali; Musica popolare strumenti tipici: organetto, zampogna e aerofoni popolari per solisti) e due premi speciali “Aniello De Vita” e “Vincenza Cortazzo”.  I vincitori avranno la possibilità di girare un video clip professionale ed esibirsi sia durante il concerto del 31 luglio a Vallo della Lucania che nell’ambito dello storico Festival della tamorra a Napoli. Per info: Scuola Musicale R. Goitre, via Nicodemo, Vallo della Lucania. Email: devisans@libero.it. Tel. 335 8298558.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.