Serata speciale per raccontare attraverso il cinema, la scienza e la letteratura d’inchiesta il grande dramma delle “stragi di amianto” nelle fabbriche italiane
Domenica 17 luglio alle 20.30 nell’arena cinematografica all’aperto di Città della Scienza, teatro della rassegna di cinema “Movies music and stars” in programma dal 31 maggio al 31 luglio, ci sarà una serata speciale che proverà a raccontare attraverso il cinema, la scienza e la letteratura d’inchiesta il grande dramma delle “stragi di amianto” nelle fabbriche italiane.
In occasione della proiezione del film di Francesco Ghiaccio “Un posto sicuro” (con Marco D’Amore, Giorgio Colangeli e Matilde Gioli) si terrà l’incontro “Le stragi di amianto nel silenzio della polvere”, una discussione a più voci, organizzata in collaborazione con il Ceinge, il Centro di Ingegneria Genetica diretto da Franco Salvatore, e con l’Università Suor Orsola Benincasa, sede della Scuola di Cinema e Televisione, diretta dal produttore Nicola Giuliano. Una discussione che partirà proprio dal controverso “caso Eternit”, raccontato dal film e ancora oggi oggetto di una interminabile battaglia processuale.
L’incontro, che sarà introdotto da Valeria Aiello, coordinatore organizzativo di “Movies Music and Stars – Estate a Bagnoli”, e coordinato da Roberto Conte,direttore della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Antonello Petrillo, direttore dell’URIT, l’Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali dell’Università Suor Orsola Benincasa, autore del volume “Il silenzio della polvere. Capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto” (Mimesi Edizioni), Massimo Zollo, docente di Genetica all’Università degli Studi di Napoli Federico II e principal investigator del Ceinge,e dello psichiatra Ignazio Senatore, fondatore di “Cinema e Psicanalisi”.
La rassegna Movies Music and Stars – Movies Music and Stars (31 maggio – 31 luglio 2016) realizzata in partnership con Vodafone Italia, patrocinata da AGIS e dal Comune di Napoli ed inserita nell’“Estate a Napoli” dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune – vede la direzione artistica di Nicola Grispello e il coordinamento organizzativo di Valeria Aiello. Un nuovo contributo di Città della Scienza per offrire un’estate bella, divertente ed intelligente; un momento di tempo libero ma anche di approfondimento culturale. Clicca per il programma completo.