Le “Stelle di Scampia”, appuntamento al parco ad osservare il cielo

Un viaggio tra le costellazioni con Claudia Antolini, astrofisica e supervisore scientifico di Astronomitaly

parco scampia“Stelle di Scampia” è il nome dell’evento che si terrà presso la collina del parco di Scampia, dalle 19:00 alle 23:00 di martedì 19, promosso dall’associazione “Astronomitaly” e reso possibile dalla cooperativa sociale “L’Uomo e il Legno”. Quattro ore in cui bambini e adulti avranno l’occasione di osservare la Luna, le stelle e i pianeti della Via Lattea tramite il telescopio e la guida di esperti.

Grazie a “Valorizziamo Scampia”, progetto cofinanziato da Fondazione con il Sud, tutti i partecipanti vivranno un vero e proprio viaggio nello spazio guidati da uno o più astrofili, come ad esempio Claudia Antolini, astrofisica e supervisore scientifico di Astronomitaly: gli ospiti potranno anche scattare fotografie dal telescopio con il proprio smartphone. In caso di maltempo è inoltre previsto l’ausilio di un proiettore Full HD 3D, grazie al quale gli ospiti potranno vivere un viaggio virtuale nell’Universo in 3D, navigando alla velocità di anni luce tra gli oggetti più sorprendenti dello spazio, dai pianeti del sistema solare alle galassie.

Astronomitaly è il primo progetto di sviluppo del Turismo Astronomico in Italia: l’idea, nata da Fabrizio Marra, è un modo innovativo per valorizzare i territori da un diverso punto di vista, quello del cielo: “Scampia è uno dei luoghi italiani che necessitano di una forte valorizzazione. L’attività di divulgazione e didattica astronomica è perfetta per offrire un’esperienza diversa, educativa ed emozionante alle persone che risiedono sul territorio e per attirare una maggiore attenzione da parte delle istituzioni sui temi della cultura, scienza e inclusione sociale. Astronomitaly propone dunque ‘Le Stelle di Scampia’ con lo scopo di valorizzare e promuovere un territorio pronto a puntare in alto, che sa e può sognare un futuro migliore”.

La cooperativa “L’Uomo e il Legno” predisporrà uno stand per un laboratorio didattico e una postazione che permetterà di stampare subito le foto scattate dai bambini e dagli adulti. Durante l’evento è prevista una degustazione di vino biologico e tarallucci per gli adulti, cola “Molecola” e patatine per i più piccoli.

Sempre per il lato gastronomico, l’associazione A.R.T.S metterà in campo “Pasticciando Sotto Le Stelle“, un corso di cake designer: si terranno due lezioni, dalle 19 alle 20 e dalle 20 alle 21 (max. 20 partecipanti per lezione). Ad accompagnare questa “spaziale” esperienza ci penserà Felice Morra con il suo gruppo musico-teatrale, i “Detto Tra Noi”, che allieteranno l’osservazione degli astri con antichi canti popolari, villanelle, “postegge” e “serenate”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.