Nasce a Napoli il primo corso di laurea italiano in Green Economy, 180 posti disponibili

Al Suor Orsola parte ad ottobre un corso di laurea interfacoltà in economia aziendale per formare i nuovi professionisti del settore green. I numeri del boom dell’economia verde: vale il 10% del PIL nazionale e 3 milioni di posti di lavoro

Green-EconomyNapoli, 23 luglio – “Sono ormai oltre 370mila le aziende italiane, ossia il 27,5% del totale, che hanno investito in tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. Nell’ultimo anno ha superato i 102 miliardi annui, pari al 10,3% del PIL italiano, il volume di affari della green economy e ci sono ormai 2milioni e 942mila occupati nel green job, ossia occupati che applicano competenze ‘verdi’, una cifra che corrisponde al 13,2% dell’occupazione complessiva nazionale ed è destinata a salire ancora entro”. La lectio magistralis dell’economista Massimo Marrelli sulle grandi opportunità della green economy parte proprio dai numeri che certificano il boom di uno dei settori economici in maggior espansione a livello nazionale e internazionale.

La lezione di Marrelli, docente di Economia pubblica all’Università Suor Orsola Benincasa, ha aperto la giornata di presentazione del primo corso di laurea italiano in Economia Aziendale e Green Economy che partirà ad ottobre (con iscrizioni ai test d’ingresso aperte fino al 26 settembre) proprio a Napoli all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il primo Ateneo al mondo in procinto di divenire un patrimonio dell’umanità certificato dall’Unesco anche per il suo straordinario patrimonio di giardini che all’interno dell’antica cittadella monastica seicentesca, oggi efficiente campus universitario, colorano l’immenso patrimonio storico, artistico e culturale al servizio degli studi accademici.

La presentazione del corso, proprio per sottolinearne la vocazione professionalizzante e la sua genesi in collaborazione con il mondo delle imprese e delle professioni, è avvenuta nella sede dell’Unione Industriali di Napoli con un convegno, coordinato dal vicedirettore del tg4, Alessandro Cecchi Paone, che con gli interventi del presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Napoli, Vincenzo Moretta, del vicepresidente dell’Unione Industriali di Napoli Vito Grassi e dell’economista Massimo Lo Cicero, docente di Modelli di business per l’innovazione all’Università Suor Orsola Benincasa, ha disegnato gli scenari, i mercati e le nuove opportunità professionali per la Green Economy. In Italia, sono per citare alcuni dati emersi dal dibattito, ben il 40% delle aziende sono ormai a vocazione verde, con le assunzioni legate alle eco-competenze che raggiungono circa il 60% della domanda di lavoro complessiva.

Le nuove figurale professionali che verranno formate al Suor Orsola – Dall’ecobrand manager al comunicatore del settore green, dall’esperto nella commercializzazione dei prodotti di riciclo all’esperto in green marketing. Ecco alcune delle professioni del futuro alle quali preparerà il primo corso universitario italiano in Economia aziendale, specificamente dedicato alla green economy.

Gli sbocchi occupazionali – Innanzitutto trattandosi di un corso di laurea in economia aziendale il corso prepara alle professioni ‘canoniche’ di: contabili, economi e tesorier, tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi, responsabile del personale e della gestione delle risorse umane, approvvigionatori e responsabili acquisti o tecnici del marketing solo per citarne alcuni. Ma soprattutto ci sarà uno sbocco specifico e preferenziale, favorito da un servizio di Job Placement personalizzato per ogni singolo studente, nel settore emergente della green economy come consulenti aziendali, esperti in amministrazione e controllo, esperti nel settore giuridico economico nell’amministrazione di piccole e medie imprese, esperti nel settore commerciale, nel marketing, nel management o nella comunicazione.

Test d’ingresso a Luglio e Settembre – 180 sono i posti disponibili per l’iscrizione a questo nuovo corso di laurea triennale, proprio perché il numero programmato, anche laddove non è ministerialmente previsto, è uno dei punti di forza dell’Università Suor Orsola Benincasa che garantisce, così, un rapporto diretto tra studente e docente. Le iscrizioni alle selezioni per i test di ingresso sono aperte fino al 26 settembre.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.