Capri the Island of Art, si comincia con un’anteprima a Villa Lysis

Tour di presentazione e momento musicale ore 12,45

capri piazzettaDomani 11 settembre, alle ore 16,00, sull’isola di Capri si aprirà al pubblico la seconda edizione del progetto Capri the Island of Art: una rassegna open air ideata da Franco Senesi, Presidente dell’omonima associazione culturale che organizza l’evento in patnership con la Città di Capri. Anche quest’anno Capri the Island of Art vede coinvolti artisti della scena contemporanea, invitati a dialogare con i luoghi simbolo dell’isola. Guest curator del festival è quest’anno Sergio Risaliti che presenta la mostra dal titolo Capri Orient Express, con gli artisti Marco Bagnoli, Domenico Bianchi e Remo Salvadori, nella chiesa della Certosa di San Giacomo, in collaborazione con il Polo Museale Regionale della Campania, e presso Villa Lysis.

Anteprima alle ore 12:45 ca., presso la storica dimora del Conte Fersen, Villa Lysis, a seguito del tour di presentazione delle opere di Capri The Island Of Art 2016 e della mostra Capri Orient Express vi sará un intervento musicale di Livia Mazzanti, pianoforte che proporrà il Preludio n° 1 (dai Due Preludi) di Giacinto Scelsi (1905-1988), le Trois Gymnopédies e le Trois Gnossiennes di Erik Satie (1866-1925) e una sua Improvvisazione.

Direttore artistico di Capri the Island of Art è Marco Izzolino che è inoltre curatore di alcune installazioni sul territorio di cinque artisti più giovani della scena italiana contemporanea. Come nello spirito delle scorse edizioni, le loro opere trattano tematiche legate alla cultura dell’isola. Gli artisti invitati a realizzare le installazioni sul territorio sono: Alessia Armeni, con il progetto Am-mira i bianchi di Capri, ideato per interagire con i visitatori dell’isola;David Casini, con due progetti, uno diurno dal titolo Seicentodiecimilametri, a Villa Lysys, e uno notturno, dal titolo Come quando accadrà, realizzato appositamente per il belvedere di Punta Tragara; Francesco Carone, con una installazione scultorea, dal titolo Scultura Sirena (scandaglio) che per la prima volta sarà inserita nel contesto del cortile del palazzo municipale di Capri; Daniela Di Maro, che con l’opera Cuprum II – in honorem Jovis tenta di interagire con il dialogo tra Natura e Artificio che l’architettura di Villa Lysis sorprendentemente esercita sul paesaggio in cui è inserita; Giuseppe Teofilo, con la suggestiva scultura, che ritrae un pesce spada, Untitled, sulla terrazza della Piazzetta.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.