L’Olio della Madonna della compagnia del teatro Quartieri Airots

Liberamente tratto dal film “I guappi” di Pasquale Squitieri

Napoli, 24 dicembre – Tutto iniziò con l’olio della Madonna: in pieno ‘800 il sud dell’Italia è travolto dalla proclamazione del Regno d’Italia e alla difficile situazione risponde con organizzazioni di vario tipo, tra cui la Camorra. La genesi della malavita organizzata è mostrata realisticamente in tutta l’opera. In scena vorticano vari personaggi uniti da un solo desiderio: la voglia di riscatto. Il giovane Nicola, di belle speranze, si afferma attraverso la Legge, Don Gaetano fa della malavita il suo trampolino di lancio, e persino il delegato ha un oscuro passato. Nel fermento di quegli anni i personaggi riempiono la scena con sogni, speranze e con il duro colpo che spesso la realtà offre.

Liberamente tratto dal film I guappi di Pasquale Squitieri, lo spettacolo si svolge privo della patina romantica che spesso accompagna questa tematica.  Lo spettatore non potrà non immedesimarsi con i vari personaggi, vivi nella loro umanità, per poi porsi delle domande. Le origini e la storia di un passato fin troppo presente sono narrate con ironia, realismo e con la voce tipica della Napoli moderna e antica.

L’Olio della Madonna della compagnia del teatro Quartieri Airots, sito in Via Carlo De Cesare 9 (NA), nei giorni 27-28-29 dicembre e 4-5-7 gennaio alle ore 21 e 6-8 gennaio alle ore 18.

Con Salvatore D’Onofrio, Sara Bucataru, Emanuele Cocozza, Nicola Conforto, Pierpaolo De Pasquale, Giovanna Maglio e Mariano Savarese. Drammaturgia e regia Giuliana Pisano, Musiche di Francesco Santagata.
Costumi, luci e scenografia: compagnia Airots
Fotografo di scena: Marco Pistillo

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.