Saviano contro Renzi: “Basta spot. È finito il tempo delle foto ricordo”

Lo scrittore con un post su Facebook attacca l’ex premier, ieri a Napoli per alcuni incontri informali

“Nel giorno in cui Matteo Renzi va in visita a Napoli, vengono arrestate 45 persone affiliate al clan Elia, attivo nel centro storico, nel Pallonetto a Santa Lucia, a Piazza del Plebiscito, a Borgo Marinari, a via Caracciolo. Ovvero il lungomare liberato dalle auto e occupato dalla camorra. Nel salotto buono della città i bambini confezionano dosi di coca e a 13 anni gestiscono da soli, di notte, piazze di spaccio. Raccontare questo per Renzi, quando era presidente del Consiglio, significava essere gufi, perché quando si è Potere il racconto deve essere positivo, deve essere il racconto del cambiamento, in meglio”. Lo scrive su Facebook lo scrittore Roberto Saviano, riferendosi alla giornata napoletana dell’ex premier Matteo Renzi, ieri a Scampia per alcuni incontri informali con personalità conosciute del quartiere, come l’ex judoka Gianni Maddaloni.

“Renzi – prosegue Saviano – è stato per 1000 giorni presidente del Consiglio, avrebbe dovuto dare attenzione a quella parte del Sud molto prima e con ascolto sincero, invece al tempo era De Luca il suo referente in Campania e i voti dovevano essere procacciati a suon di insulti e fritture di pesce. Al tempo dell’elezione del Sindaco di Napoli, Renzi neanche si preoccupava che a nome della sua parte politica parlasse il cosentiniano Vincenzo D’Anna. Ora il Segretario del PD si dice colpito dal ‘coraggio dell’anticamorra’, come se fosse appena sbarcato da Marte: sono trent’anni che si lotta, sono trent’anni che si muore”.

“Non è più il tempo (in verità non lo è mai stato) di apparizioni politiche fugaci, delle consuete foto ricordo, di parole vuote e inconsistenti (inorridisco al pensiero di cosa sia davvero il presunto investimento di Apple al Sud, un investimento che in realtà è della Regione Campania e in cui l’azienda di Cupertino investe meno di 100mila euro all’anno per una manciata di borse di studio). Il tempo degli spot – conclude Saviano – è finito”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.