Wikipedia, TIM e le università insieme per la cultura digitale

#WikiTIM, un progetto per contribuire alla scrittura di voci corrette su cultura e tecnologia digitale

La tecnologia digitale affida sempre più la vita quotidiana delle persone e delle organizzazioni ad un nuovo linguaggio. Il web rappresenta, infatti, la prima fonte di informazione per tutti. L’utilizzo dei social media, in particolare, diventa un punto di riferimento importante di condivisione e di sviluppo di nuove idee.

TIM, in collaborazione con Wikimedia Italia e alcune Università italiane, ha ideato #WikiTIM, un progetto per contribuire alla scrittura di voci corrette su cultura e tecnologia digitale.

#WikiTIM, con la Federico II di Napoli, prosegue, dopo l’Università di Urbino, il Politecnico di Milano e la LUISS di Roma, con la pubblicazione di nuove voci tecnologiche grazie al contributo di studenti e docenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione.

Le voci sono arricchite da immagini inedite dell’Archivio Storico TIM di Torino rese disponibili in rete.

Agenda: 11 luglio 2017 alle ore 11.30

Ore 11.30 – Carlo Sansone, Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, darà il benvenuto ai partecipanti, introducendo i lavori

Ore 11.40 – Fabio Rinnone, Wikimedia Italia, insieme agli studenti e ai docenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione saranno i protagonisti dell’Edit-a-thon, la pubblicazione delle nuove voci

Ore 12.30 – Roberto Canonico, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, e Paolo Artuso, Responsabile Web di Institutional Communication TIM commenteranno l’iniziativa

Ore 12.50 – Q&A e Conclusioni

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.