Dal 28 luglio al 2 settembre incontri, dibattiti, showcooking. Quaranta giorni di eventi per parlare di sostenibilità ambientale, biodiversità, agricoltura, cibo di qualità e promozione territoriale
Pollica (Salerno), 28 luglio – Prenderà il via oggi la nuova edizione del Festival della Dieta Mediterranea: incontri, dibattiti, showcooking, fino al 2 settembre animeranno il Comune di Pollica (Sa) ed in particolare il borgo marinaro di Pioppi, con il Museo Vivente della Dieta Mediterranea.
Il Festival – organizzato da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il supporto di Alma Seges – per quaranta giorni metterà al centro dell’attenzione non a caso il Cilento e la città di Pollica, una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco, dove ha soggiornato, vissuto e studiato Ancel Keys, l’epidemiologo statunitense scopritore del nesso diretto tra regime alimentare (connesso allo stile di vita) e patologie cardiovascolari. Un evento che intende celebrare e diffondere i sani principi della Dieta Mediterranea, dalla corretta alimentazione all’attività fisica allo stile di vita sostenibile.
Nel territorio di Pollica si stima che si concentri buona parte della flora regionale e, in particolare, nell’area del Parco Nazionale del Cilento il patrimonio floristico è costituito da circa 1800 specie diverse di piante autoctone spontanea. Tra queste almeno il 10% rivestono una notevole importanza fitogeografica essendo endemiche e/o rare. A contribuire al suo mantenimento ci pensano le api, fondamentali per il mantenimento della biodiversità e di conseguenza della stessa ricchezza alimentare del Paese.
Proprio per questo il festival sarà inaugurato questa sera, alle ore 18.30, al Palazzo Vinciprova di Pioppi (Pollica) con l’incontro “La biodiversità in tavola. Api, mieli e Dieta Mediterranea”. All’evento prenderanno parte Mielizia e il Consorzio nazionale apicoltori (Conapi).
Al termine dell’incontro è previsto uno showcooking di Giovanna Voria, chef ambasciatrice della Dieta Mediterranea. Si potranno, inoltre, degustare le varietà di mieli e i piatti tipici della cucina cilentana, visitare il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare che hanno sede nel Palazzo Vinciprova di Pioppi, con ricche sale espositive e interattive, e tutt’attorno i sentieri, gli orti didattici e i luoghi storici, oltre a poter raccogliere informazioni sul territorio che va oltre i confini comunali di Pollica.