FAI Campania: al via gli incontri dedicati al paesaggio italiano. Presentazione del Museo del suolo

Da gennaio a marzo, tre appuntamenti aperti al pubblico e agli appassionati. Si comincia sabato 20 gennaio alle ore 11 a Casa Ascione in Galleria Umberto I di Napoli

La base della Vita è il titolo del ciclo di incontri promossi dal FAI Campania dedicati al paesaggio italiano che avranno come tema centrale “la risorsa del suolo”. Da gennaio a marzo, tre appuntamenti aperti al pubblico e agli appassionati, il sabato mattina alle ore 11 a Casa Ascione in Galleria Umberto I di Napoli (Angiporto Galleria Umberto I, Piazzetta Matilde Serao, 19).

È il suolo la base dei paesaggi italiani, ed è per questo che il FAI si è impegnato al massimo livello, europeo e nazionale, nelle campagne per l’approvazione di una direttiva comunitaria e di una legge nazionale per limitare l’indiscriminato consumo di suolo, e promuovere invece l’uso sostenibile e la protezione di questa preziosa risorsa. Ai diversi, sorprendenti aspetti del suolo, è dedicata questa serie di incontri che il FAI Campania ha organizzato, con la collaborazione di esperti di fama, a ciascuno dei quali è stato chiesto di approfondire un tema.

Si parte sabato 20 gennaio (ore 11, Casa Ascione, Galleria Umberto I) con la presentazione del nuovo Museo del suolo, il primo in Italia, realizzato nella nostra regione, a Pertosa. All’incontro dal titolo “Un museo per il suolo” interverranno Marianna Amato dell’Università della Basilicata insieme a Antonio di Gennaro, responsabile paesaggio FAI Campania.

Sabato 17 febbraio (ore 11, Casa Ascione, Galleria Umberto I), si passerà ad un problema di scottante attualità: la contaminazione dei suoli agricoli e la sicurezza alimentare con l’intervento diPaola Adamo dell’Università Federico II di Napoli all’incontro “L’inquinamento dei suoli e la sicurezza alimentare”.

Sabato 3 marzo (ore 11, Casa Ascione, Galleria Umberto I), il ciclo di seminari si concluderà con “Conoscere i suoli, proteggere il paesaggio”, il racconto di Fabio Terribile dell’Università Federico II di Napoli sulle affascinanti e inaspettate relazioni esistenti tra i suoli e i grandi paesaggi italiani. La base della Vita conferma l’interesse e l’attenzione del FAI alla divulgazione e all’approfondimento di tematiche ambientali fondamentali, attraverso il prezioso contributo di studiosi, per guidarci alla scoperta e alla difesa delle inestimabili risorse del nostro territorio.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.