Sanità campana, Francesco Eriberto D’Ippolito nominato Garante per il diritto alla salute

I cittadini potranno rivolgersi gratuitamente al Garante per il diritto alla salute e segnalare disfunzioni del sistema dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria

Napoli, 26 aprile – Il Consiglio regionale della Campania ha affidato al Difensore Civico Francesco Eriberto D’Ippolito (in foto) il ruolo di Garante per il diritto alla salute. Secondo la norma i cittadini potranno rivolgersi gratuitamente a tale figura per segnalare disfunzioni del sistema dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria. “C’è una legge del Consiglio regionale della Campania che ha rafforzato la direttiva nazionale sui difensori civici, ho voluto che si andasse in questa direzione perché avere una persona terza rispetto al commissario per la sanità e a chi gestisce la sanità è un elemento di sicurezza che diamo ai cittadini”, ha dichiarato la presidente del Consiglio regionale Rosa D’Amelio, in merito alle nuove funzioni in materia di sanità del Difensore civico della Campania.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti oltre a D’Amelio e D’Ippolito anche la consigliera Flora Beneduce (FI), la consigliera Loredana Raia (Pd) e il Questore delle Finanze del Consiglio regionale Antonio Marciano. “Quella messa in atto dalla legge Gelli è una rivoluzione copernicana perché mette al centro il cittadino, che potrà adire al Difensore Civico per segnalare le disfunzioni del sistema sanitario e socio sanitario – ha dichiarato Beneduce –. In questo modo, si va a ridurre il contenzioso perché sarà il Difensore ad intervenire presso le strutture sanitarie e saranno tutelati non solo i cittadini ma anche i medici e il personale sanitario che spesso sono capri espiatori del malfunzionamento della sanità in Campania, mentre ci sono cause più gravi, a monte, come la penalizzazione del nostro territorio, in particolare, e del Sud in generale, nella ripartizione del Fondo sanitario nazionale.

D’Ippolito ha affermato che “presto sarà attivato un tavolo di monitoraggio sul rischio nella tutela della salute composto da autorevoli esponenti nei diversi settori della medicina, della statistica, della psicologia, ecc. Sarà un altro passo importante – ha aggiunto il Garante – verso la tutela del diritto alla salute e per la prevenzione e la gestione del rischio. Con l’attribuzione del ruolo di Garante per il diritto alla salute, il Consiglio regionale mette a disposizione dei cittadini un’importante funzione a costo zero, puntando sullo strumento della difesa civica per deflazionare il contenzioso e – ha concluso D’Ippolito – soprattutto per dare risposte concrete ed utili ai cittadini della Campania”.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.