Da Napoli un delegato dell’ I.T.I. Fermi Gadda di Napoli è stato selezionato, insieme ad altri 5 allievi di altre regioni italiane, per rappresentare l’Italia alla Conferenza europea di Lisbona dal 21 al 25 maggio 
Napoli – I lavori sono stati selezionati a Bologna lo scorso 16 marzo – presso l’Area della Ricerca del C.N.R. – durante la campagna di sensibilizzazione lanciata dal coordinamento dell’associazione Viração&Jangada e dell’ associazione francese Monde Pluriel. Sono stati presentati un manifesto, uno slogan e un poster quali elaborati finali delle tematiche ambientali affrontate dagli alunni dell’Istituto – durante tutto l’anno scolastico – coadiuvati dalle docenti Elisabetta Casolaro, Roberta Barone, Giovanna Milone ed Elisa Mea.
All’incontro hanno partecipato un’ottantina di studenti e insegnanti – rappresentanti delle scuole italiane – con lo scopo di condividere le loro esperienze e redigere la cosiddetta Carta delle Responsabilità; un documento politico che verrà consegnato ai Sindaci, agli Assessori all’Ambiente e ai Presidi, coinvolti nel progetto.
Al progetto “Prendiamoci cura del Pianeta” hanno partecipato ragazzi provenienti da scuole di diverse parti d’ Italia e d’Europa per indagare e discutere insieme su come costruire una società più sostenibile.
Mauro Sarmiento, di 15 anni, è lo studente dell’Istituto Tecnico Fermi Gadda sorteggiato che è volato a Lisbona il 21 maggio 2018: “Io come cittadino italiano ed europeo, vorrei far risplendere la mia Terra, salvare il mio mondo ed essere orgoglioso di quello che ne sarà. – esprime Mauro – Vorrei impiegare il mio tempo libero a fare qualcosa di utile e concreto insieme ad altri giovani, perché penso che solo unendoci e assumendoci responsabilità possiamo risolvere situazioni e divenire cittadini europei che pensano globale ma agiscono locale. Questa esperienza ha aperto i miei orizzonti, – esprime Mauro al suo rientro in Italia – pensavo fosse difficile ma in realtà è stato facile dialogare e confrontarmi con gli altri ragazzi su tematiche che ci riguardano tutti. L’unico modo per affrontare questi problemi è quello di lavorare insieme verso dei risultati comuni”.
Orgoglioso e fiero il Dirigente Scolastico Natale Bruzzaniti dell’I.T.I. Fermi Gadda di Napoli ha accolto affettuosamente Mauro, soddisfatto della grande esperienza vissuta dal suo studente, frutto del lavoro, collettivo tra i suoi compagni e i ragazzi di tutta Europa, uniti per salvare il mondo intero e costruire un futuro migliore.