“Allenarsi alla bellezza” a Scampia: il circo sociale per combattere l’emarginazione

Spettacolo conclusivo del percorso “Scuola di Circo Corsaro. Allenarsi alla bellezza: la strada, il viaggio e tutto il resto”

Sono 26 – di età compresa tra i 7 e i 21 anni – e vivono tutti a Scampia, nel cuore di Napoli, i ragazzi e le ragazze che sabato 2 giugno alle ore 20.30 saliranno sul palco del Teatro Area Nord (via Nuova Dietro La Vigna, lotto 14/b) per mettere in scena “Allenarsi alla bellezza”, spettacolo conclusivo del percorso “Scuola di Circo Corsaro. Allenarsi alla bellezza: la strada, il viaggio e tutto il resto”. L’ingresso libero per chiunque desideri partecipare.

Il progetto, promosso durante tutto l’anno scolastico dall’associazione APD Circo Corsaro e dalla Fondazione Patrizio Paoletti – istituto di ricerca e formazione specializzato in interventi educativi in contesti di emergenza sociale – ha coinvolto i ragazzi del quartiere attivando una scuola di circo sociale pomeridiana gratuita e un laboratorio di circo ludico-pedagogico all’interno dell’Istituto Comprensivo Virgilio 4. L’obiettivo è grande e condiviso: lavorare sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva dei giovani per fornire loro nuove opportunità di vita attraverso l’educazione.

Un allenamento alla bellezza, pensata come disciplina dell’anima che rende tutti e tutte uguali, unici, splendidi e indispensabili: è questo il filo conduttore dello spettacolo, che rappresenta il culmine del lavoro corale dei ragazzi, uniti nel raccontare al quartiere che li ospita cosa hanno imparato in questi mesi di attività insieme.

Durante l’inverno, infatti, i formatori di discipline circensi e gli educatori hanno lavorato in sinergia con i ragazzi elaborando materiali espressivi e fornendo loro stimoli sulle tematiche legate alla propria crescita personale. Si tratta di un percorso educativo prezioso, che rappresenta la spina dorsale su cui si muove lo spettacolo finale e che prenderà voce e forma grazie all’energia dei ragazzi in scena. I ragazzi hanno raggiunto questi importanti obiettivi esercitandosi in discipline come l’acrobatica aerea su trapezi e tessuti, l’equilibrismo su sfera e la giocoliera con clave e classiche palline.

Potenziamento delle abilità comunicative, incremento dell’autostima e della capacità di resilienza, gestione e orientamento delle competenze e delle emozioni, stimolazione delle relazioni. Sono i principali obiettivi del progetto, che ha coinvolto nel complesso oltre 400 giovani dalla sua nascita dieci anni fa.

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.