Trentaremi: terminati i lavori di messa in sicurezza, recuperati quintali di materiali inquinanti

Poche settimane per completare i lavori per la salvaguardia dell’area costiera e del patrimonio naturalistico

Sono terminati i lavori di messa in sicurezza dell’arenile e dell’area marina antistante la Baia di Trentaremi a Posillipo. L’intervento, costati 150 mila euro circa, sono stati a carico dell’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed hanno riguardato la rimozione dai fondali e dall’arenile dei rifiuti di amianto e di altro materiale presente nell’area. Con questa azione, si conferma la sensibilità della Autorità di Sistema per la tutela e la salvaguardia dell’area costiera e del patrimonio naturalistico.

Le operazioni sono durate poco più di due settimane e si sono svolte sotto il controllo e la vigilanza della Capitaneria di Porto di Napoli e dell’ASL Napoli1-Distretto 24. Quest’ultima il 7 giugno del 2018 ha attestato l’avvenuta rimozione del materiale contenente amianto. Hanno contribuito all’espletamento dei lavori la “Città Metropolitana” – mediante una attività di rimozione di massi pericolanti del costone finalizzata a mettere in sicurezza le aree oggetto dei lavori – e l’Associazione “Centro Studi Interdisciplinare Gaiola Onlus”, che ha effettuato una supervisione delle attività sia a mare che sull’arenile fornendo l’assistenza scientifica di un ornitologo e di due esperti di flora e fauna marina.

Sono stati impiegati, per il trasferimento dei materiali, un pontone, munito di gru per il sollevamento dei big bags contenenti i rifiuti raccolti sulla battigia e sui fondali, ed una imbarcazione per il trasporto dalla battigia al pontone, posizionato più a largo, ai limiti dell’area che delimita il S.I.C. (sito di interesse comunitario della Gaiola). Sullo stesso pontone è stata allocata l’unità di decontaminazione necessaria per gli interventi a salvaguardia della salute del personale dopo le attività.

Il materiale inquinante recuperato è consistito in: materiale da costruzione contenente amianto, 4.920 Kg.; rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, 3160 kg; rifiuti biodegradabili e legno, 3.900 Kg; rifiuti urbani non differenziati, 500 Kg; rifiuti ingombranti, 300 Kg; plastica, 70 Kg. Si tratta di rifiuti di varia origine, sversati, dal parco Virgiliano (a partire dagli anni 70) lungo il costone della collina di Posillipo, venuti alla luce, nel tempo, a causa dell’erosione della costa da parte del mare.

I tecnici dell’AdSP, che hanno seguito i lavori di messa in sicurezza, precisano che permane un’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Napoli che vieta l’accosto alla spiaggia di Trentaremi per il rischio di caduta massi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.