Comune di Napoli, eletto il consigliere extracomuntario Viraj Prasanna

Prasanna, originario dello Sri Lanka, è il primo consigliere comunale extracomunitario eletto nella storia del Comune di Napoli

Napoli, 16 luglio – Nella giornata di ieri si sono svolte le votazioni per l’elezione del consigliere extracomunitario aggiunto al Consiglio comunale di Napoli (vai all’articolo). Con 504 voti, provenienti principalmente dalla Seconda e Terza Municipalità, è stato eletto Viraj Prasanna (in foto a destra), 41enne di nazionalità srilankese. Padre di due figli, entrambi nati a Napoli, Viraj vive in Italia da circa 20 anni. Lo sfidante Rajib Syed, originario del Bangladesh, ha invece ricevuto 230 voti, provenienti principalmente dalla Seconda e Quarta Municipalità. In totale si sono recati al voto 740 cittadini extracomunitari.

“Faccio tanti auguri a Viraj per questo notevole risultato elettorale. È alla sua prima esperienza politica, come del resto tutti gli extracomunitari che per la prima volta hanno potuto esprimere il proprio voto per eleggere un rappresentante nelle istituzioni politiche. Era un’elezione molto complessa per i requisiti rigidi che abbiamo posto, tra cui la residenza nel Comune di Napoli, regolare permesso di soggiorno e assenza di misure penali a carico. Anche gli sbarramenti previsti per le sottoscrizioni delle candidature sono stati notevoli. Molti sono gli aspiranti che non sono riusciti a raggiungere il quorum e dunque a candidarsi. Viraj resterà nella storia del Comune di Napoli per essere stato il primo consigliere aggiunto al Consiglio Comunale di Napoli, e dunque il primo cittadino extracomunitario che ha avuto la determinazione e il coraggio di mettersi in gioco”, ha affermato il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

“Gli auguri, con la stessa intensità e partecipazione, vanno anche a Rajib che ha parimenti raggiunto un ottimo risultato. Entrambi hanno vissuto questa campagna elettorale con grandissimo entusiasmo, trascinando tutti noi in questa bellissima avventura. L’invito che rivolgo ad entrambi è quello di lavorare uniti per rappresentare al meglio le comunità di extracomunitari presenti a Napoli, e di conservare l’importantissimo patrimonio di capitale umano con cui sono venuti a contatto in questi giorni girando tra le varie comunità e presentando i propri programmi elettorali”, ha aggiunto il primo cittadino.

“Abbiamo un cammino molto importante da percorrere assieme per realizzare i principi dello Statuto del Comune di Napoli, che si fonda sull’accoglienza, sull’integrazione e sul rispetto reciproco. Fino ad adesso quest’esperienza è stata molto utile, anche per consentire alle comunità extracomunitarie di dialogare tra loro, e fargli comprendere che in questa città non c’è razzismo e discriminazione nei loro confronti. Il Consigliere aggiunto dovrà farsi portavoce delle esigenze delle comunità extracomunitarie, ma sarà anche il veicolo attraverso cui l’amministrazione chiederà alle comunità di impegnarsi attivamente per contribuire alla crescita della nostra città. L’emozione oggi è davvero tanta, abbiamo raggiunto un risultato storico, e – ha concluso de Magistris – siamo fermamente convinti che la strada da seguire per migliorare la nostra città è quella dell’integrazione realizzata con strumenti concreti che favoriscano la partecipazione alla vita politica”.

FOTO: tratta da facebook.com

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.