Sesta edizione per il Premio organizzato dalla testata giornalistica diretta da Pasquale Vespa, con il Patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Napoli. I numeri di una storia d’amore con al centro i ragazzi, i libri e le buone letture
Napoli, 26 ottobre – Questa mattina alle ore 10:00 è ufficialmente iniziata la VI edizione del Premio Letterario NapoliTime. Ospiti dell’Istituto Vittorio Emanuele II e della Dirigente Rossella Baffa, le scolaresche hanno conosciuto gli autori in gara e preso parte alla cerimonia di consegna gratuita dei libri in concorso.
Le scuole presenti con la loro delegazione di studenti sono l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II”, il Liceo “Margherita di Savoia”, il Liceo Scientifico “Arturo Labriola”, l’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Caruso”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Artemisia Gentileschi”, l’Istituto Tecnico Economico “Ferdinando Galiani”, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi”, l’Istituto Comprensivo “Cariteo -Italico”, l’Istituto Comprensivo “73 Michelangelo Augusto” ed infine l’Istituto Comprensivo “41 Console”.
Gli autori, a testimonianza del fatto che ormai il Premio Letterario NapoliTime è una realtà culturale riconosciuta ed apprezzata in tutta Italia, provengono oltre che da Napoli anche da Varese e da Roma. Nella mattina di oggi hanno immediatamente sciolto il ghiaccio con la calorosa platea di ragazze e ragazzi e si sono presentati attraverso le loro opere letterarie aprendosi alla conoscenza dei giovani interlocutori.
Gli scrittori in gara in questa sesta edizione – Marianna Coccorese in gara con Scegli me – Eden Editori, Napoli, 2017 (vai alla scheda); Alessandro Curti gareggia con Siamo solo piatti spaiati – C’era una volta edizioni, Gruppo C1V Edizioni Roma, 2018 (vai alla scheda); Vincenzo Fabaro, Luna che viene dal mare Self Publishing, 2013 (vai alla scheda); Amir Issaa, Vivo per questo, Chiarelettere Editore, 2018 (vai alla scheda); Cinzia Tocci e Alessandro Curti, Sette note per dirlo, C’era una volta edizioni – Gruppo C1V Edizioni Roma, 2017 (vai alla scheda); Carlo Francesco Zappulla, Dreamworld – Io, Katy e Lupo Self Publishing, 2018 (vai alla scheda).
In queste sei edizioni del Premio abbiamo coinvolto circa 20 scuole, con oltre 900 alunni direttamente iscritti al concorso ed impegnati nella lettura e nella scrittura creativa, oltre ai loro compagni che hanno avuto modo di ricevere un libro del Premio con una sorta di bookcrossing ed hanno assistito al Premio Letterario NapoliTime mossi da vivo interesse.
Fino ad oggi abbiamo regalato alle scolaresche i libri degli oltre 50 autori che hanno partecipato alla nostra kermesse culturale dopo la prima fase di selezione tra le candidature che ogni anno arrivano in Redazione, selezionati ad opera del team di NapoliTime capitanato dalla professoressa Anna Vespa.
Siamo orgogliosi di aver messo in circolo una buona prassi che avvicina in modo duraturo i giovani alla lettura. Sui giovani lettori abbiamo costruito il Premio e la centralità del loro ruolo – lettori, critici e giurati – è e resta la chiave del successo del NapoliTime. A loro, ed ovviamente agli autori, gli auguri della Redazione per un buon lavoro. Forza ragazzi!