Sezione CortoEuropa con 48 opere selezionate tra gli oltre 2900 cortometraggi iscritti da 45 Paesi Europei
Si svolgerà dall’8 al 15 dicembre a Salerno la XXIII edizione di Linea d’Ombra Festival. Con la direzione artistica di Luigi Marmo e la supervisione di Peppe D’Antonio, il festival organizzato dall’Associazione SalernoInFestival con il sostegno della Regione Campania e del Comune di Salerno, continua il suo viaggio nel contemporaneo, riproponendo e indagando le opere della creatività del nostro tempo, attraverso il cinema e le arti audiovisive, allestendo uno spazio ad hoc.
Gli ospiti: il regista Gabriele Muccino, il disegnatore e regista Gipi, l’attore e presentatore tv Paolo Ruffini, il regista e sceneggiatore Luca Miniero con la scenografa Monica Vittucci, lo youtuber Sabaku No Maiku, il giornalista Rai Amedeo Ricucci, il giornalista siriano Fouad Roueiha, gli speaker radiofonici Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato autori del format “Parole Note” su Radio Capital, i dj Massimiliano Troiani e Mixo (Radio Capital) che chiuderanno il festival con un’#Eroika Pink Party/vj-set cinematografico.
Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito. Nei pressi del Teatro Diana – Sala Pasolini sorgerà il Cinedrome, un piccolo villaggio del cinema con 4 sale, in cui saranno proiettati durante la kermesse circa 200 titoli tra lungometraggi e cortometraggi, anteprime e proiezioni inedite, documentari, animazioni e nuovi formati (video verticali). Luogo anche di incontri, focus ed eventi speciali, che animeranno per 8 giorni e 8 notti in centro salernitano, indagando il tema di questa edizione: Eroika!
Tra le sezioni in concorso, oltre alla consolidata sezione CortoEuropa – 48 opere selezionate tra gli oltre 2900 cortometraggi iscritti da 45 Paesi Europei – si aggiunge Linea Doc, vetrina di 14 documentari provenienti da 12 paesi del mondo. Altra novità di quest’anno è VedoVerticale, sezione dedicata ai video realizzati in 9:16. A chiudere la parte in concorso le 31 opere della sezione dedicata alle animazioni europee: VedoAnimato.
Numerose anche le sezioni fuori concorso: Cinecargo, la consolidata sezione del festival dedicata alla migliore produzione cinematografica di una nazione, quest’anno approdata in Argentina, una delle più dinamiche e audaci scene cinematografiche contemporanee.
Novità di quest’anno è la Maratona serie tv. Gli 8 episodi di “The Night of – Cos’è successo quella notte?” da gustare uno dopo l’altro all night long.
Oltre ai numerosi eventi di cinema, in programma anche la performance Parole Note, in scena nella serata inaugurale del festival, sabato 8 dicembre alle 20.30 alla Sala Pasolini. Un reading sempre diverso accompagnato da un dj set decisamente sorprendente e da immagini estremamente evocative ed avvolgenti: Maurizio Rossato crea un flusso di musica elettronica su cui Giancarlo Cattaneo legge i testi e le poesie più belle di Parole Note, tratte anche dal libro “Parole dritte al cuore”.
Ampio spazio, inoltre, è riservato anche ai focus e ai momenti di approfondimento con varie sezioni specifiche.