Terra dei Fuochi, De Luca contro il Governo: “Mistificazione della realtà che danneggia la Campania”

Il governatore ha firmato solo uno dei due protocolli sulla Terra dei Fuochi

“Quello a cui abbiamo assistito in questi giorni è un’opera di mistificazione della realtà che danneggia la Campania, i suoi cittadini e la sua economia”. A dichiararlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante una conferenza stampa convocata dopo la firma del protocollo d’azione per la Terra dei Fuochi. Il governatore, mostrando una cartina con la mappa dei roghi in Italia, ha aggiunto che “la Terra dei Fuochi non è in Campania, ma nel Nord del Paese”.

La Regione Campania ha firmato solo uno dei due protocolli sulla Terra dei Fuochi. “C’erano due protocolli, uno lo abbiamo firmato, l’altro no”, ha spiegato De Luca. “Il protocollo firmato fa chiarezza per quanto riguarda le responsabilità in materia ambientale, ma non era necessario fare un’operazione che rischia di comportare un danno di immagine immotivato e irresponsabile. Il secondo protocollo d’intesa, che accennava a soggetti privati per il controllo dei dati oncologici, se lo sono firmati tra loro. Per la Campania i dati oncologici sono certificati solo dal registro tumori e dalla sanità pubblica. Questa Regione contesta altre proposte in maniera radicale”.

Infine a proposito della firma siglata ieri a Caserta De Luca ha ironizzato: “Era un bellissimo quadro presepiale in vista del Natale che non abbiamo voluto disturbare, ma la Regione avrebbe dovuto querelare il governo per il danno di immagine”.

Dal Movimento 5 Stelle dure critiche al governatore e all’ex presidente della Giunta regionale Stefano Caldoro. “Se il nostro Governo è stato costretto a intervenire con un protocollo che definisca delle misure di rafforzamento, oltre che di individuazione dei singoli ruoli e compiti istituzionali, è perché, nonostante annunci e ‘patti’ di puro spot, in questi ultimi anni non si è mosso nulla per affrontare il dramma Terra dei Fuochi”, hanno affermato in una nota i consiglieri campani pentastellati Maria Muscarà e Vincenzo Viglione. “Soprattutto – hanno proseguito –, perché in Campania, con le gestioni di Caldoro e De Luca, non sono mai stati attuati principi fondamentali come la riduzione a monte dei rifiuti e la chiusura di un ciclo realmente virtuoso. Caldoro a suo tempo aveva puntato tutto sull’incenerimento e, per fortuna dei cittadini campani, fu bocciato in questo senso. De Luca, dalla sua, si è limitato a dirottare a più riprese grandissima parte delle risorse utili per la gestione dei rifiuti urbani e per le bonifiche sull’operazione flop ecoballe. Entrambi hanno in comune giochi politici che hanno paralizzato la governance e la mancata attuazione di azioni tese a incrementare la differenziata. Un fallimento iniziato con Caldoro e perfezionato con il caos provocato da De Luca, che in tre anni e mezzo non è stato capace di dotare la Campania di una rete impiantistica destinata allo smaltimento della frazione organica, con continui cambi di rotta sulle aree destinate a ospitare gli impianti”.

“Non c’è mai stato alcun intervento di riqualificazione di aree oggetto di smaltimento illecito – hanno sottolineato Viglione e Muscarà –. Mai alcun controllo su siti di stoccaggio o impianti di smaltimento, molti dei quali oggetto di incendi dolosi, al cui interno ancora non è dato sapere cosa realmente viene trattato e in che quantità. Non è mai stato fatto un punto sugli obblighi dei Comuni di aggiornare la mappa esaustiva delle aree sulle quali effettuare interventi di rimozione rifiuti. Né si conoscono tipologia tipo di attività ed eventuali risultati delle sale operative per il monitoraggio di eventuali roghi in territori sensibili. Prima di lanciare accuse prive di fondamento, simulando sceneggiate solo per distogliere l’attenzione dalle misure del nostro Governo, il governatore reciti il suo mea culpa, ammetta il fallimento e ascolti le nostre proposte di creazione di un ciclo che punti a una vera economia circolare, che comincia – hanno concluso i due consiglieri pentastellati – dalla riduzione del rifiuto e si perfeziona con impianti di trattamento finale, così da dar vita a un sistema di riciclo e riuso della materia che faccia del rifiuto una risorsa per tutta la Campania”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.