Ritorna l’appuntamento con il Premio Letterario NapoliTime, il confronto con gli autori

Giunto alla VI edizione, la kermesse culturale promossa dall’Associazione Onlus Ecomuseo del Mare e della Pesca dei Campi Flegrei e dalla testata giornalistica NapoliTime è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli

Napoli, 31 gennaio – Ritorna l’appuntamento con il Premio Letterario NapoliTime. C’eravamo lasciati con l’incontro inaugurale e la consegna gratuita dei libri alla platea degli oltre 150 ragazze e ragazzi ed ora si riprende al nuovo anno con il confronto con gli scrittori.

L’appuntamento è per mercoledì 6 febbraio alle ore 10 presso il Liceo “Margherita di Savoia” di Napoli con i ragazzi che in questi tre mesi hanno avuto il tempo di leggere i libri in gara ed ora scalpitano per approfondire, in un confronto serrato con gli autori, le tematiche emerse dai racconti proposti in questa sesta edizione del Premio NapoliTime.

Saranno presenti gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II”, il Liceo “Margherita di Savoia”, il Liceo Scientifico “Arturo Labriola”, l’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Caruso”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Artemisia Gentileschi”, l’Istituto Tecnico Economico “Ferdinando Galiani”, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi”, l’Istituto Comprensivo “Cariteo -Italico”, l’Istituto Comprensivo “73 Michelangelo Augusto” ed infine l’Istituto Comprensivo “41 Console”.

“Ricordiamo ai nostri lettori – commenta Pasquale Vespa, direttore di NapoliTime – che la nostra kermesse culturale è un invito alla lettura per i giovani delle scuole di Napoli. Loro, i ragazzi, sono il fulcro del Premio, gli attori principali nonché i critici letterari che con le loro recensioni e il loro voto finale decreteranno lo Scrittore dell’anno 2019. Ogni occasione di incontro con i nostri giovani lettori è un pieno di energia e di entusiasmo e vederli insieme contendersi il microfono per intervenire è sempre una gioia.”

Intanto fervono i preparativi anche della gara che lo scorso anno ha entusiasmato i giovani partecipanti al Premio Letterario NapoliTime: il cruciverba letterario per giocare insieme con le parole. Sarà questa una gara nella gara e prenderà tutto il tempo di un prossimo incontro.

Intanto ricordiamo gli scrittori in gara in questa sesta edizione. 

Marianna Coccorese, con Scegli me Eden Editori, Napoli, 2017  –Napoletana, laureata con lode in Comunicazione pubblica sociale e politica alla Federico II di Napoli, partecipa con il suo romanzo d’esordio Scegli me, storia di Paola una ragazza di sedici anni.

Amir Issaa, con Vivo per questo, Chiarelettere Editore, 2018 – Rapper e scrittore romano di origini egiziane, affronta nei suoi brani il tema delle seconde generazioni. Partecipa con Vivo per questo, un quadro dell’universo giovanile degli anni ’80 e ’90.

Carlo Francesco Zappulla, con Dreamworld – Io, Katy e Lupo Self Publishing, 2018 – Scrittore quarantenne romano partecipa con Dreamworld – Io, Katy e Lupo. Affronta la sfida del Premio con il suo quinto libro che, attraverso il genere fantasy, tratta l’amore e l’amicizia.

Alessandro Curti, con Siamo solo piatti spaiati – C’era una volta edizioni, Gruppo C1V Edizioni Roma, 2018 – Educatore e scrittore varesino impegnato nel campo del disagio minorile porta in concorso Siamo solo piatti spaiati, una storia in cui gli adolescenti possono confrontarsi, riconoscersi, conoscere nuove realtà.

Vincenzo Fabaro, con Luna che viene dal mare Self Publishing, 2013 –Manager napoletano nel settore delle telecomunicazioni, partecipa con il suo quarto libro Luna che viene dal mare sul tema dell’immigrazione clandestina e degli scontri di religione nei paesi dell’Africa.

Cinzia Tocci e Alessandro Curti, con Sette note per dirlo, C’era una volta edizioni – Gruppo C1V Edizioni Roma, 2017 – Editore, impegnata nel volontariato partecipa con Sette note per dirlo dedicato agli adolescenti e alle loro vite che ruotano intorno all’amore, amicizia, musica, social network, conflitti intergenerazionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.