Premio NapoliTime: dibattito a tutto campo con occhi puntati sulla questione migranti

Secondo appuntamento della kermesse culturale organizzata dalla nostra testata giornalistica. Grande partecipazione e coinvolgimento dei giovani critici letterari componenti la giuria del Premio

Napoli – Mercoledì 6 febbraio si è tenuto, presso il Liceo Margherita di Savoia di Napoli, il secondo appuntamento della sesta edizione del Premio Letterario NapoliTime, il concorso letterario organizzato dalla testata giornalistica diretta da Pasquale Vespa.

“Questo incontro – spiega il Pasquale Vespa direttore responsabile di NapoliTime – è l’approfondimento che i giovani critici che compongono la giuria del Premio hanno a disposizione prima di cimentarsi nella successiva fase di recensione delle opere in concorso. Le letture fatte in questi mesi, dalla consegna dei libri, vedranno oggi il confronto diretto con gli autori che saranno a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande”. Con queste parole si è dato il via alla seconda giornata della kermesse culturale organizzata dall’Associazione Onlus “Ecomuseo del Mare e della Pesca dei Campi Flegrei che, lo ricordiamo, si fregia del patrocinio morale del Comune di Napoli e della Regione Campania.

A maggio sarà la giuria composta da questi ragazzi a decretare con il proprio voto lo Scrittore dell’Anno.

Presenti all’incontro Marianna Coccorese con il libro “Scegli me”, Carlo Francesco Zappulla con “Dreamword: Io, Katy e Lupo”, Vincenzo Fabaro con “Luna che viene dal mare”, Cinzia Tocci “Sette note per dirlo”, Alessandro Curti con “Siamo solo piatti spaiati”. Ed è stato subito un fiume di domande. Una fila interminabile di ragazze e ragazzi voraci, interessati e desiderosi di confrontarsi con gli autori si è subito formata per salire sul palco per porre loro una serie di domande, per sviscerare le tematiche affrontate nei libri e soddisfare curiosità.

Ad appassionare la platea di giovani e dei loro tutor, è stata la tematica dell’immigrazione, allo sfondo di un libro in concorso ma all’ordine del giorno di stampa e televisione. Indice puntato contro il salotto televisivo ed il bombardamento delle informazioni che sembrano oggi tutte esclusivamente incentrate sul blocco degli sbarchi e dei porti mentre il punto vero – secondo i ragazzi – dovrebbe essere quello della giusta accoglienza di chi spesso fugge dalla fame.

Ad armonizzare le varie fasi del dibattito, come ormai di consueto al Liceo Margherita di Savoia, tre piacevoli intermezzi musicali dei ragazzi del musicale, tra chitarra e pianoforte.

Prossimo appuntamento del Premio il cruciverba con l’incontro “Parole in gioco” dove i ragazzi si sfideranno in una competizione sulle parole dei libri in concorso combinate ad arte in un cruciverba letterario.

Le FOTO dell’evento sulla pagina fan del nostro quotidiano online.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.