Forum “I Trend dell’Innovazione”: Bioeconomia, Strumenti di Rete, Diritti dei Materiali, Risorse del Territorio

Il 3 e 4 aprile a Napoli presso il Complesso di Santa Maria la Nova

Si terrà il 3 e 4 aprile prossimo a Napoli, presso il Complesso di Santa Maria la Nova, il “II Forum Nazionale sull’Economia Circolare”, promosso da Edizioni Ambiente, Rivista Materia Rinnovabile e Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli. “I trend dell’innovazione” saranno analizzati da imprese innovative, associazioni di categoria e rappresentanti delle istituzioni, impegnati in numerosi panel tematici per fare il punto sulle principali tendenze che stanno disegnando il nuovo scenario dell’Economia Circolare nel nostro Paese.

Nello specifico, saranno presi in esame problemi e opportunità di questa delicata transizione, attraverso l’analisi di sei macrotemi: bioeconomia circolare; focus Napoli: la dimensione territoriale dell’economia circolare; gli strumenti di rete per l’economia circolare; la legalità come prerequisito all’economia circolare; i diritti dei materiali; valorizzare le risorse del territorio.

“Sono particolarmente felice” dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Napoli Raffaele Del Giudice, “del fatto che quest’anno Napoli sia stata scelta per lo svolgimento del Forum Nazionale sull’Economia Circolare. Nell’organizzarlo insieme a Edizioni Ambiente e a Materia Rinnovabile abbiamo voluto rendere evidente quanto sul tema si stia facendo, pur  con le difficoltà note, nel nostro territorio e affermare la volontà di creare sempre più forti alleanze tra le Istituzioni, il mondo della ricerca, le realtà territoriali e il mondo dell’impresa affinché si riesca ad imprimere una nuova direzione all’economia come soggetto direttamente attivo nella tutela dell’ambiente, nel solco di tutte le azioni che l’Assessorato all’Ambiente e l’Amministrazione Comunale tutta sta portando avanti.”

Dopo il saluto del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, la due giorni sarà aperta dall’intervento del Sottosegretario all’Ambiente, on. Salvatore Micillo. Il primo panel sarà dedicato alla bioeconomia circolare, dal titolo “la città al centro di un nuovo modello di sviluppo”. Si proseguirà con una discussione sulla “valorizzazione dei nuovi cicli agricoli e forestali”.

Nella prima giornata spazio anche alle “reti dell’Economia Circolare”, con l’analisi di nuove strategie e modelli organizzativi delle reti tra imprese e il dibattito sulla spinta pubblica e quella della collettività nella costruzione di servizi innovativi.

La seconda giornata vedrà l’analisi del quadro normativo della gestione dei rifiuti e dei modelli organizzativi di filiera tra responsabilità pubblica e iniziativa privata.

Si parlerà anche delle modalità di valorizzazione delle risorse del territorio: interventi di rigenerazione e qualificazione e energia tratta dai biomateriali.

La conclusione del Forum sarà affidata ad una riunione plenaria nel corso della quale i “decisori” istituzionali si confronteranno sulle tematiche affrontate nel corso della due giorni. La sessione sarà introdotta dall’intervento di Walter R. Stahel, “Economia Circolare per principianti” – concetti chiave e provocazioni di metodo da parte dei uno dei fondatori dell’Economia circolare. Il confronto con i decisori e le istituzioni vedrà la partecipazione del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa; del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris; degli on. Chiara Braga, Luca Briziarelli, Rossella Muroni, Paola Nugnes e Stefano Vignaroli e del Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.