Al via la prima edizione di MusicalMuto. Festival internazionale di cortometraggi da musicare dal vivo

Lunedì 30 settembre, alle ore 18,30, presso il Teatro Salvo D’Acquisto in via Morghen

Mettere a confronto due linguaggi strettamente interconnessi, cinema e musica, è la scommessa di MusicaMuto, primo Festival internazionale di cortometraggi da musicare dal vivo, che prende il via lunedì 30 settembre, alle ore 18,30, presso il Teatro Salvo D’Acquisto in via Morghen (Napoli), con la serata inaugurale all’insegna di “Amore e sentimenti”, con i cortometraggi selezionati dalla giuria presieduta da Gina Annunziata, docente di Storia e Critica del Cinema all’Università di Napoli l’Orientale. Al pianoforte Mariella Pandolfi eseguirà variazioni su musiche di Chopin.

La rassegna, promossa dall’UNM, Unione Musicisti e Artisti Italiani, che dal 1974 opera per la diffusione della cultura musicale italiana, dalla colta alla popolare, di epoche e stili diversi, si avvale del coordinamento di Francesco Bellofatto ed è in programma ogni lunedì fino al 28 ottobre. Ogni proiezione è preceduta da approfondimenti e incontri con autori, esperti e professionisti del settore. Ospite della prima serata Ignazio Senatore, psichiatra e psicoterapeuta, direttore artistico della rassegna “I corti sul lettino. Cinema e psicoanalisi”.

Il Festival, che alla prima edizione registra oltre 600 cortometraggi pervenuti da tutto il mondo, vuole valorizzare la creatività dei giovani ritornando ai linguaggi pionieristici del muto, anche come omaggio alla grande stagione del cinema, che ha visto Napoli e il Vomero protagonisti con le prime case di produzione cinematografica italiane, quali la Lombardo Film (diventata poi Titanus) che vide all’opera attrici straordinarie come Francesca Bertini e una delle prime registe nella storia del Cinema, Elvira Notari.

L’iniziativa si avvale dei patrocini morali dell’Università di Napoli Federico II, dell’Università Suor Orsola Benincasa, dell’Università di Napoli L’Orientale, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, del MAVV (Museo dell’Arte del Vino e della Vite) e del Centro Commerciale Naturale Vomero-Arenella.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.