Ai nastri di partenza la 7^ edizione del Premio Letterario NapoliTime

7 scrittori per i 7 anni del Premio NapoliTime. La nuova ed emozionante avventura al via al Vittorio Emanuele di Napoli

Venerdì 8 novembre, ospiti dell’Istituto Vittorio Emanuele II e della Dirigente Rossella Baffa, ricomincia l’avventura della kermesse culturale organizzata dalla nostra testata giornalistica e dall’Associazione Onlus Ecomuseo del Mare e della Pesca dei Campi Flegrei.

Anche quest’anno il Premio NapoliTime si fregia del Patrocinio Morale del Comune di Napoli e della Regione Campania.

Quella che sta per cominciare è la Settima edizione del Premio Letterario NapoliTime. Sette anni insieme a ragazze e ragazzi della Scuola pubblica napoletana, il perno centrale intorno al quale ruota il nostro invito alla lettura.

Centinaia di studenti si confronteranno tra loro e con gli autori partecipanti a questa nuova edizione, saranno i critici letterari del Premio e decreteranno, come ormai noto ai nostri lettori, con il loro voto nella finalissima che si svolgerà a fine anno scolastico, lo Scrittore dell’Anno.

In questi 7 anni tanti volti, migliaia di ragazzi, decine di scrittori un mare di libri che come di consueto verranno regalati alle scolaresche nella Cerimonia di apertura. Il nostro è un Invito alla Lettura, un’occasione in più per favorire lo sviluppo del senso critico dei nostri ragazzi grazie alla lettura dei libri e al confronto diretto con gli scrittori in gara e tra i ragazzi stessi. Come di consueto i vincitori saranno gli studenti, valutati e premiati per le loro recensioni, e gli scrittori, in quella che si configura come la finalissima di un iter di selezione iniziato mesi fa, alla chiusura della Sesta edizione del Premio NapoliTime. Tante le candidature arrivate in redazione e da esse è stata tratta una rosa di libri e di scrittori che si confronteranno in questa Settima edizione.

Ma chi sono gli autori in gioco? 7 come gli anni del Premio NapoliTime. 

Domenico Antonio Antimo Russo è nato a Napoli, classe ’83, è imprenditore agricolo nel Beneventano. Autore di poesie e racconti, concilia la passione per la storia romana con la chitarra, i fumetti ed i videogames con trascorsi di consigliere comunale. Partecipa con Perfidia – Roman Origins, edito da Kairòs nel 2017, un romanzo ispirato alla saga di Assassin’s Creed, una storia ambientata nel primo secolo A.C., tra la Roma repubblicana e quella imperiale.

Nunzia Gionfriddo, nata a Napoli, “con la penna in mano” come era solita dire sua madre, è un’insegnante di scuola superiore. Il rapporto con i suoi allievi le ha dato tanto come donna ed insegnante. Scrive da sempre, legge di tutto, e nei suoi libri c’è sempre la Storia, quella che insegna a riflettere. E’ tra i concorrenti al Premio con Gli angeli del rione Sanità, Kairòs editore, 2017.

Francesco Paolo Oreste studi da Criminologo e poliziotto negli stessi quartieri dove ha insegnato sua madre. I “suoi ragazzi”, quelli che incontra durante il turno di servizio, finiscono nelle sue pagine e somigliano molto agli alunni di sua madre. Si presenta con L’ignoranza dei numeri, edito da Baldini+Castoldi, 2019, un giallo che vede l’ispettore Romeo Giulietti, uomo di speranze che crede nelle parole più che nei numeri e nei miracoli, impegnato nella ricerca della verità.

Jacopo Ottenga Barattucci 25 anni, vive a Francavilla al Mare in provincia di Chieti, grande passione per la scrittura. Diplomato in pianoforte, laurea in Lettere, scrive per Il Messaggero e collabora con varie testate online occupandosi di ambiente, sport, spettacolo, approfondimenti su politica e diritto internazionali. Partecipa con il libro Pino Daniele – Dove tutto ha senso c’è sentimento, Kairòs Edizioni, 2017. Un saggio scritto perché conquistato letteralmente da un artista senza tempo e senza spazio.

Pino Imperatore, scrittore affermato nato a Milano, dirigente al Comune di Napoli, impegnato nella produzione letteraria comica e umoristica. Fondatore del laboratorio di scrittura comica e umoristica Achille Campanile è inoltre responsabile della sezione Scrittura Comica del premio Massimo Troisi. Partecipa al NapoliTime con il suo romanzo che mescola poliziesco e commedia Aglio, Olio e Assassino edito da DeA Planeta nel 2018. A Napoli, quartiere Mergellina, l’ispettore Scapece, amante della cucina e delle donne, lavora nel commissariato di fronte alla premiata trattoria Parthenope.

Marco Vetrano classe 1968, nato a Bruxelles, vive a Roma nel quartiere Ostia Lido. Psicologo dell’Età Evolutiva, laureato con Lode all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. E’ presente al Premio con il suo primo libro, Io Può, Viola Editrice, 2019 un saggio-manuale in cui tratta temi quali, l’autostima, i meccanismi di difesa, la struttura della personalità, le relazioni sentimentali, nonché ansia e depressione e gli strumenti per gestirli.

Giulia Bracco vive a Salerno. E’ traduttrice, giornalista e ricercatrice in Psicolinguistica, attività per cui collabora con il laboratorio LaPSUS dell’Università di Salerno. Partecipa al NapoliTime con il suo secondo libro La Madre, il Maestro, Shakespeare e Dio edito nel 2018 da Caffèorchidea, un’opera di fantasia dedicata al potere che hanno i sogni nella vita di ognuno.

A moderare l’incontro sarà il professor Pasquale Vespa, direttore responsabile di NapoliTime e presidente dell’Associazione Onlus di promozione territoriale “Ecomuseo del Mare e della Pesca dei Campi Flegrei”.

Le scuole partecipanti sono: l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II”, il Liceo “Margherita di Savoia”, il Liceo Scientifico “Arturo Labriola”, liceo artistico e scientifico E. Majorana, l’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Caruso”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Artemisia Gentileschi”, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi”, l’Istituto Comprensivo “Cariteo-Italico”, l’Istituto Comprensivo “Michelangelo Augusto”, l’Istituto Comprensivo “41 Console”. Coordina i lavori Anna Vespa della Redazione di NapoliTime.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.