Piano City Napoli, una festa della musica

piano-city-napoliNapoli, 8 ottobre – Piano City Napoli si è concluso riscontrando un’ampia partecipazione di pubblico. La terza edizione della manifestazione ideata dal pianista tedesco Andreas Kern preceduta da quella a Berlino e Milano ha avuto al suo attivo ben 150 eventi in tutta la città con 200 pianisti partecipanti.

I costi popolari dei biglietti per gli eventi più attesi hanno dato l’opportunità al grande pubblico di poter ascoltare grandi maestri quali Enrico Pieranunzi, Bruno Canino e Danilo Rea, Andrea Kern e Paul Cibis che si sono esibiti nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore. Tutti i concerti svolti in questa location sono stati seguiti da un pubblico attento che ha esaurito tutti i posti a disposizione per ogni evento in programma.

Il concerto tenuto da Enrico Pieranunzi, accompagnato da alcuni problemi tecnici, ha entusiasmato il suo pubblico, il suo stile di frammentazione e ricongiungimento della melodia come un grande puzzle ha trasportato anche noi, in una nuova dimensione dell’immaginazione. Nei brani proposti da Pieranunzi esiste un discorso di fondo con domande e risposte insite nella melodia proposta e, nonostante l’acustica abbondante dovuta alla sala, il pubblico si è estasiato all’ascolto del maestro.

Al concerto tenuto dai maestri Bruno Canino e Danilo Rea era presente il pubblico delle grandi occasioni. I pianoforti affiancati e liberati dai coperchi hanno prodotto un concerto di puro piacere. Le ali del pubblico che racchiudevano i maestri al centro non permettevano la visione degli artisti alle file più distanti, lasciando alle note le immagini più suggestive. I brani eseguiti hanno incluso sia classici come Beethoven, Bach, Debussy e sia brani di repertorio più moderno tra i quali quello di Ira Gershwin dal titolo The man I love che ha ricevuto un applauso lunghissimo.

La giornata conclusiva della manifestazione ha visto la Battaglia dei Pianoforti dove l’ideatore dell’evento Andreas Kern si è esibito con Paul Cibis presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, mentre al Palazzo Reale si è tenuta la Maratona di Improvvisazione di ben quattro ore e mezzo con 31 pianisti che si sono avvicendati nell’esecuzione.

Piano City Napoli la manifestazione dedicata al pianoforte attesta ancora una volta la poliedricità di questo strumento confermando che nonostante sia iniziato il 21° secolo esso non tradisce mai la sua natura quale fondamento dell’esperienza musicale di ogni musicista e compositore.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.