Napoli, 2 novembre – La Juventus batte 1-0 il Parma al Tardini, nel primo del folto programma di anticipi, salva-Champions, del sabato. Primo tempo bloccato in cui la squadra di Conte non riesce ad incidere, ma fa tanto gioco. L’allenatore bianconero prova ampio turnover lasciando in panchina Pirlo e Llorente ed addirittura lasciando a casa Bonucci. Nel secondo tempo entra Pirlo e si rivede Quagliarella, entra anche Llorente al posto di Tevez. Proprio Quagliarella si gira benissimo al 31’ del secondo tempo con un gran tiro prende la traversa, il pallone rimbalza in mezzo all’area di rigore e Pogba la deposita in rete per il vantaggio bianconero. Con questo gol la squadra di conte guadagna tre punti molto importanti.
Il Napoli che batte in casa il Catania 2-1 e tiene il passo della Juventus, aspettando la Roma impegnata a Torino contro i granata. Comincia alla grande il Napoli che prova subito a sbloccare l’incontro e ci riesce al 15’ minuto con Callejon che cerca e trova una parabola imprendibile per Andujar.
Non è finita perché gli azzurri di Rafa Benitez all’arrembaggio con Hamsik, che scardina la difesa sicula, mette alle spalle di Andujar il 2-0.
Veemente la reazione del Catania che subito si porta in avanti ed al 29’ minuto trova il gol che accorcia le distanze con Castro. La nota negativa del primo tempo per il Napoli è l’infortunio di Mesto, al suo posto Uvini, che fa il suo esordio in campionato.
Nel secondo tempo il Napoli prova a scuotersi, ma Andujar dice di no al Napoli. Al 12’ del secondo tempo un tiro ravvicinato di Hamsik viene respinto bene da Albiol, ma il Catania si fa intraprendente e si stanzia in area di rigore del Napoli. Al 22’ sospetto calcio di rigore per i siculi non è concesso dall’arbitro. Al 27’ minuto clamorosa palla gol divorata da Higuain che, lanciato perfettamente da Hamsik, controlla la palla ma spara a lato il pallone del possibile 3-1.
Al 29’ minuto Callejon da fuori lancia un siluro che gira bene, ma non abbastanza, e sfiora l’incrocio dei pali, dopo pochi minuti esce Higuain per fare posto a Zapata.
Appena entrato Mertens conclude bene verso la porta di Andujar al 48’ minuto dopo una fase molto equilibrata del match, il Napoli controlla e porta a casa i tre punti.
Reina 6, Mesto 6 (Uvini 6,5), Fernandez 6,5 Albiol 6, Armero 6,5, Hamsik 7,5, Dzemaili 6,5, Behrami 6, Insigne 6 (Mertens 6) Callejon 7,5, Higuain 5 (Zapata 6)
La Fiorentina vince a San Siro contro il Milan 0-2 grazie alle reti di Vargas nel primo tempo e Borja Valero nel secondo tempo. Il Milan ora deve affrontare una delle crisi più nere della sua storia recente.