Ad Ischia la festa di San Nicola

eremo_s_nicolaIschia si prepara a celebrare una delle più emozionanti feste dell’isola, quella di San Nicola, il prossimo 6 dicembre, in programma dalle 10,00 del mattino alle 15,00.

Sull’alta vetta dell’Epomeo, nel comune di Serrara Fontana, sorge una piccola chiesa scavata nel tufo verde tipicamente isolano, è la chiesa di San Nicola. La leggenda narra che il Capitano del Castello d’Ischia, dopo essere scampato alla morte in battaglia, fece voto al Santo e si rifugiò nell’eremo da lui costruito, in vita monastica.

La festa di San Nicola conserva un sapore antico, i fedeli cominciano l’ascesa alle prime luci del mattino, bisogna arrivare a piedi fin sulla cima per poi assistere alla messa che viene celebrata a metà mattina.

La celebrazione termina con una processione montana, la statua lignea del Santo viene portata per i sentieri del monte e solo allora, grazie all’operato di donne e uomini che collaborano insieme per garantire la riuscita della ricorrenza portando pietanze e vino, ha inizio il convivio con un menù a base di salsicce alla brace, patate, ”friarielli” e formaggio.

L’inverno è alle porte, i campi e i vigneti dovranno superare il freddo per tornare a sbocciare rigogliosi in primavera. A San Nicola il compito di conservare la terra e far nascere nuovi frutti.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.