Pompei, accordo per il piano di gestione UNESCO

villa misteri pompei

Pompei – Lo scorso 25 novembre, presso l’Auditorium degli scavi di Pompei, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per il piano di gestione UNESCO che, come riferisce il comunicato stampa del MiBACT, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, “prevede l’ampliamento della zona ‘di rispetto’ intorno al sito ‘Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata’ e le regole di gestione del territorio che dovranno essere compatibili con il sito stesso secondo quanto richiesto dall’organizzazione internazionale.

L’accordo è stato siglato tra il Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Direzione Generale per le Antichità, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania, la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei, la Regione Campania, la Provincia di Napoli, i comuni di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, Portici, Torre del Greco, Trecase, Boscotrecase, Boscoreale e Castellammare di Stabia.

“Contestualmente – prosegue il comunicato – si è costituito il tavolo di concertazione con la partecipazione del MiBACT, della Regione Campania, della Provincia di Napoli e di tutti i Comuni firmatari del Protocollo con funzione di coordinamento e confronto tra gli enti interessati, che ha lo scopo di definire un percorso coerente, condiviso e sostenibile di sviluppo del territorio attraverso il completamento del Piano di Gestione. In tal modo la Regione, la Provincia e tutti i Comuni firmatari, nonché le Comunità locali residenti all’interno o vicino all’area Unesco e alla sua zona cuscinetto, potranno collaborare con il Ministero a implementare il Piano di gestione e concorreranno, ciascuna nell’ambito della propria competenza, a garantire nel tempo l’integrità dei valori che hanno consentito l’iscrizione del sito nella Lista Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.

Grande la soddisfazione tra le Istituzioni locali. “Siamo davanti ad una autentica svolta per il futuro del territorio e la crescita di questo”, il commento di Pasquale Sommese, Assessore al Turismo della Regione Campania. “Già nei prossimi giorni attiveremo un tavolo di confronto, al quale saranno chiamati tutti gli enti locali interessati, teso ad implementare il piano di gestione, per costruire un percorso di filiera istituzionale necessaria ed indispensabile per fare sistema sul territorio, e cogliere fino in fondo l’opportunità del sito UNESCO per assicurare lo sviluppo sostenibile di tutta l’area”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.