Inserimento lavorativo per giovani dai 15 ai 24 anni
Napoli, 25 gennaio – Il Ministero del Lavoro, in collaborazione con l’Assessorato al Lavoro della Regione Campania, hanno lanciato l’iniziativa Garanzia Giovani volta all’inserimento nella vita lavorativa dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, senza lavoro ed in uscita dai percorsi scolastici e formativi. In questa fascia d’età, sono circa 225 mila i giovani in Campania a non avere un lavoro e a non frequentare alcun tipo di corso di formazione, circa un terzo dei non occupati.
Il programma Garanzia Giovani prevede un sistema integrato di politiche attive volto al riconoscimento di budget individuali da destinare ai giovani sulla base del grado di svantaggio nell’inserimento in ambito lavorativo e il relativo rafforzamento dei centri di impiego che saranno trasformati dalla Regione in veri e propri servizi specializzati nella formazione e nell’orientamento. Una volta individuati gli obiettivi strategici per questo programma, saranno coinvolti nell’iniziativa 46 centri per l’impiego, 308 operatori accreditati per l’istruzione e la formazione, 96 poli tecnico professionali, oltre 100 operatori accreditati/autorizzati nei servizi per il lavoro, 108 Informagiovani comunali.
La Regione Campania avrà a disposizione 300 milioni di euro, di cui 100 milioni stanziati grazie alla collaborazione con il Ministero del Lavoro nell’ambito del Protocollo siglato dalle regioni obiettivo Convergenza e derivanti dalla riprogrammazione interna dei Piani Operativi Fse regionali. Alcuni interventi del programma saranno successivamente ampliati e riguarderanno anche la fascia di età fino ai 29 anni, costituita da 172mila unità. Nei prossimi giorni, l’iniziativa sarà sottoposta alle organizzazioni sindacali per la condivisione dei percorsi a sostegno dell’occupazione, nella logica voluta dalla Giunta di Stefano Caldoro.
FOTO: tratta da italialavoro.it