Protagonista il centro storico più grande d’Europa
Napoli, 4 marzo – Prima edizione italiana del Forum delle Culture targato Campania. A trent’anni dalla morte del grande Eduardo De Filippo tante manifestazioni attive su tutto il territorio campano Napoli, Caserta, Benevento, Pompei, Ercolano, Ascea, Paestum e Ravello protagoniste indiscusse della quarta edizione del Forum Universale delle Culture che ha visto come suoi predecessori Barcellona nel 2004 Monterrey, nel 2007 Valparaíso,nel 2010 e Napoli nell’edizione 2013/2014.
Il Forum è un evento culturale promosso dall’Unesco che ha l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la conoscenza tra i popoli, attraverso la riscoperta del rispetto della diversità come valore, dell’umanità, dello sviluppo umano sostenibile e pacifico.
Un’iniziativa promossa da Musei, biblioteche e avallata dalla Regione Campania, perché questa regione non sia solo motivo di critiche poco costruttive ma fonte rinnovata di cultura.
L’iniziativa presentata alla stampa estera a Roma vede protagonista il Presidente della Regione il quale dichiara ”è lo strumento con cui si vogliono affrontare e dibattere temi fondanti della vita dell’uomo – dice l’assessore – che abbiamo sintetizzato nella formula ‘il futuro della memoria’. Cinque sono i temi universali: la diversità culturale, condizioni per la pace, sviluppo sostenibile, conoscenza e mare.” Uno start-up interessante per un territorio da rinnovare e con tante risorse da apprezzare e valorizzare, un arcobaleno dopo tanta pioggia.