Cucinare risparmiando: Tre ricette alle erbe. Bentornata Primavera.

Per festeggiare il ritorno della primavera ho pensato di proporvi delle golosità usando le erbe e i fiori che la natura ci regala in questo periodo.

Per antipasto.
Frittelline con fiori di boraggine.
La boraggine è un’erba spontanea in Liguria è un ingrediente fondamentale per il ripieno dei ravioli. in questo periodo inizia a fiorire e si riconoscono per i bei fiori viola.

Ingredienti:
farina doppio zero, lievito istantaneo per impasti salati, acqua gasata fredda, fiori di boraggine che avrete lavato. olio di mais per friggere.
Preparate un impasto con la farina, acqua gasata e lievito la quantità dipende dalla farina e dall’umidità, il composto deve risultare abbastanza compatto simile a quello per una torta. Mettete in frigo almeno mezz’ora. mettete sul fuoco un tegame a bordi alti con abbondante olio, prendete il composto e aggiungete i fiori di boraggine, e con un cucchiaio, fate friggere il composto in olio ben caldo. A piacere potete nello stesso composto friggere foglie di salvia, foglie di limone piccole, fiori di acacia, fiori di zucchina, insomma un bel fritto di primavera.

Tagliatelle alle ortiche.
Ingredienti: 500 gr. farina doppio zero, 3 uova, 150 gr. di ortica, sale q.b., acqua se necessario.
Raccogliete le punte delle ortiche ovviamente con un bel paio di guanti!! fatele scottare in acqua calda, raffreddatele in una ciotola con ghiaccio e acqua fredda così mantengono ben vivo il loro bel colore verde. Strizzatele bene e frullatele. Su una tavola per impastare mettete la farina, il sale, e aggiungete una alla volta le uova, le ortiche frullate e impastate se serve aggiungete acqua. Preparato l’impasto copritelo con la pellicola e fate riposare almeno mezz’ora come tutti gli impasti per la pasta fresca. Tirate la sfoglia con la macchina per la pasta o il mattarello e preparate a piacere tagliatelle, taglierini o pappardelle. Conditele con un semplice sugo di pomodoro e basilico e abbondante parmigiano o pecorino.

Frittata di boraggine.
ingredienti: 500 gr. circa di boraggine, 4 uova, 2 cipollotti freschi, maggiorana, 50 grammi di ricotta, parmigiano grattugiato 20 grammi, olio extravergine di oliva.
Pulite e lavate la boraggine, fatela sbollentare in acqua bollente deve cuocere pochissimo. Scolatela e fate raffreddare. Nel frattempo in una padella versate olio extravergine di oliva e i cipollotti affettati sottilmente, fate soffriggere dolcemente e unite la boraggine che avrete strizzato e tritato grossolanamente, fate insaporire bene e fate raffreddare. In una ciotola sbattete le uova, aggiungete la ricotta, il parmigiano e la boraggine, salate a piacere. In una padella antiaderente versate olioextravergine fate scaldare bene e versate il composto fate cuocere a questo punto a fuoco più dolce facendo attenzione che non si attacchi ai bordi la vostra bella frittata. Capovolgete aiutandovi con un coperchio o un piatto e fate cuocere dall’altro lato.  Potete gustarla calda ma è ottima anche a temperatura ambiente.

Con queste tre semplici ricette vi vorrei anche dare un consiglio. Andate con la vostra famiglia, i vostri amici, con chi volete insomma a raccogliere queste erbe spontanee e approfittatene per fare una bella passeggiata nella nostra bella campagna di tutta Italia, e per stare anche insieme ai nostri cari. E se avete dei bambini fatevi aiutare nella raccolta delle erbe, avrete così ottenuto ben tre vantaggi: una bella passeggiata, passare del tempo insieme ai nostri cari, e anche risparmiare.

Le erbe spontanee della nostra campagna per ora non si pagano.
Dalla bella riviera dei fiori a tutti voi amici di NapoliTime auguriamoci tutti una buona primavera.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.