Tutte le informazioni e la programmazione ufficiale per partecipare all’evento
Dopo qualche anno di pausa, ad Amalfi a partire dal 31 agosto, torna il Capodanno Bizantino, un evento storico-culturale ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano agli inizi degli anni ’80.
In quell’epoca il Capodanno Bizantino corrispondeva al 1 settembre, giorno in cui entravano in carica i cosiddetti comites, i capi della Repubblica marinara di Amalfi.
La prassi restò in vigore fino alla prima parte del X secolo, coinvolgendo non soltanto Amalfi ma anche il comune di Atrani.
La prima edizione del Capodanno Bizantino si è avuta nel 1997, quando ci fu la cerimonia di investitura del “Duca di Amalfi – Maestro del Diritto”, ideata dal giornalista Antonio Bottiglieri. Da quel momento si è inaugurata una vera e propria tradizione, con una giuria di assoluto prestigio che ha elargito quel titolo per premiare alcuni celebri giureconsulti del calibro di Vincenzo Buonocore, Francesco Paolo Casavola, Sabino Cassese, Giuseppe Tesauro, Pietro Rescigno, Paolo Grossi, a cui l’arcivescovo di Amalfi assegnava il titolo.
La rievocazione dell’evento ha luogo principalmente presso la chiesa del S. Salvatore de Birecto di Atrani, dove all’epoca ci si riuniva per le pubbliche assemblee e per l’incoronazione dei duchi di Amalfi. La serata veniva poi allietata da spettacoli storico-artistici e folkloristici riguardanti le civiltà mediterranee, quelle con cui Amalfi aveva intrattenuto rapporti proficui nel corso della sua storia.
L’edizione di quest’anno prevede nuovamente la giornata di studio sul Medioevo amalfitano che si terrà presso l’Arsenale della Repubblica di Amalfi.
Mentre nella giornata del 1° settembre ci sarà l’attribuzione del “Premio Atrani – Magister di Civiltà Amalfitana” nel sagrato della cappella palatina di Atrani a chi si è distinto per particolari meriti in un settore della civiltà amalfitana medievale, come l’imprenditoria, la religione, la politica, la scienza, il diritto, l’arte, la marineria, solidarietà e diplomazia, ognuno dei quali sarà dedicato ad un personaggio famoso della storia di Amalfi (imprenditoria – Mauro de Comite Maurone, religione – Pietro Capuano, politica – Mansone I, scienza – Lorenzo d’Amalfi, diritto – Giovanni Augustariccio, arte – Giovanni d’Amalfi, marineria – Flavio Gioia, sovranità e diplomazia – Gerardo Sasso).
Di seguito la programmazione ufficiale dell’evento:
***DOMENICA 31 AGOSTO***
ore 10:00, Passeggiando nella Storia – Visita guidata da Amalfi ad Atrani.
Meeting point: Arsenale della Repubblica di Amalfi
ore 18:00, Incontri Mediterranei – Convegno “Amalfi e l’Ordine di Malta: mille anni nel segno della Croce ad otto punte”, Amalfi – Arsenale della Repubblica
ore 21:30, Presentazione alla cittadinanza del “Magister di Civiltà Amalfitana” 2014, Atrani – Terrazza di S. Maria Maddalena
***LUNEDÌ 1 SETTEMBRE***
ore 17:30, Investitura ufficiale del “Magister di Civiltà Amalfitana”, Atrani – Piazza Umberto I°
ore 18:30, Corteo Storico dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi con partenza da Atrani.
Al termine il Magister viene presentato sull’atrio del Duomo di Amalfi
ore 21:30, AVION TRAVEL in concerto. Ingresso gratuito, Amalfi – Lungomare