Due nuovi modelli da 4,7 pollici e ida 5,5, sarà LTE universale e baderà alla salute
Manca poco. Il 9 settembre si terrà a San Francisco la presentazione ufficiale del nuovo iPhone 6 e l’attesa per milioni di appassionati del marchio del colosso mondiale di telefonia e computeristica Apple, si fa sentire. Dalle prime indiscrezioni trapelate ci sarebbero importanti novità riguardo l’estetica. L’Iphone 6 infatti, sarà più sottile dei precedenti modelli e avrà un design dalle forme arrotondate, molto vicino al look dei recenti tablet di Apple. Ma non solo: il display da 4.7” è più alto rispetto all’attuale iPhone 5S, il tasto di accensione è stato spostato sul lato, il simbolo della mela in liquid metal ritagliato, il tasto Touch ID più comodo ed ampio, la fotocamera leggermente sporgente con un doppio flash True Tone inserito in un nuovo foro circolare.
Apple conferma la qualità dei materiali utilizzati, infatti il corpo del nuovissimo cellulare è realizzato in leghe di alluminio e il pannello frontale di iPhone 6 potrebbe essere dotato del cristallo di zaffiro, un materiale estremamente resistente e poco soggetto ai graffi, già abbondantemente sfruttato dall’industria degli orologi. Il corpo dell’iPhone 6 è praticamente unibody, come sui macbook: è tutto un pezzo, e l’inserto in plastica superiore non divide il corpo in pezzi.
Ma la novità più importante è quella della suddivisione di iPhone 6 in due modelli: il primo da 4,7 pollici e il secondo da 5,5. Riguardo quest’ultimo sarebbero sorte numerose critiche dagli stessi addetti ai lavori, in quanto risulta un modello poco pratico e non utilizzabile con una sola mano, da sempre principio dei telefoni cellulari Apple. Pare che sia addirittura più grande del Samsung Galaxy Note 3, uno dei più generosi del settore in termini di schermo. Sono presenti altre piccole migliorie, come la posizione del tasto d’accensione al lato del telefono e non più sopra e i pulsanti di volume incassati nella scocca al fine di non rovinare l’estetica globale.
Il melafonino però, avrà anche importanti cambiamenti sul fronte hardware. Per quanto riguarda i chipset, ci sarà innanzitutto l’introduzione del processore A8, sempre a 64 bit come il suo predecessore, ma si vocifera sia quad-core e prodotto dal nuovo partner di Taiwan TSMC. In sinergia con l’unità di calcolo principale, sarà presente il chip M8 successore della versione A7 introdotta in iPhone 5S.
Sono previsti inoltre anche cambiamenti per il lettore di sicurezza delle impronte digitali inaugurato nella precedente versione. Il lettore è stato migliorato e saranno superati i problemi di riconoscimento e velocità nella scansione impronte.
L’imminente cellulare marchiato mela morsicata non smette di stupire: saranno introdotti nuovi sensori tra cui altimetro e barometro per monitorare costantemente le condizioni meteorologiche e il clima in cui ci si trova. Inoltre, si vocifera l’applicazione di sensori biometrici, ad esempio per rilevare la temperatura corporea o analizzare il battito cardiaco.
LTE universale: sul fronte della connettività, oltre a WiFi e Bluetooth, Apple potrebbe svelare un circuito LTE Qualcomm, ovvero capace non solo di adattarsi a tutte le frequenze 4G mondiali, ma soprattutto di poter sfruttare in futuro un set di tali frequenze al momento non ancora impiegate.
La RAM dovrebbe essere pari o superiore ai 2 GB, mentre lo storage flash rimarrà quello classico da 16, 34 o 64 GB. Il fulcro di iPhone 6 sarà IOS 8, il sistema operativo mobile che Apple ha lanciato nel giugno 2014 in occasione della WWDC di San Francisco. Questa nuova versione introduce interessanti utilità, come ad esempio una tastiera predittiva, la possibilità di sfruttare tastiere di produttori terzi, una migliore gestione delle risorse grafiche per performance fino a 10 volte maggiori, una rivoluzione di iMessage con chat di gruppo e messaggi audiovisivi.
Riguardo il prezzo di questo ultra cellulare non si hanno notizie certe. Si pensa che il 4,7 pollici si aggirerà sull’ormai consueta soglia di 700-800 euro, mentre per il 5,5 si pensa addirittura a 1000 euro. Al momento, non è previsto un più economico Iphone 6C, a differenza di quanto è stato con la precedente versione. L’uscita, secondo le fonti attuali, è prevista per il 19 settembre negli Stati Uniti. Di norma i telefoni Apple fanno il loro ingresso nel commercio italiano con una media di 2 settimane di ritardo, ma la voglia di averlo fra le mani di milioni di persone cresce sempre di più.