Futuro Remoto 2014: un viaggio nel mare e nei suoi misteri a Città della Scienza

Un percorso espositivo permanente dedicato al mare dal 31 ottobre al 9 novembre

Futuro RemotoL’appuntamento con Futuro Remoto – alla sua 28esima edizione – è dedicato al mare, “un tema affascinante ed evocativo ma al contempo ricco di risvolti scientifici e tecnologici di grande interesse”. La manifestazione, che costituisce ormai un  che rappresenta olifica e nde  evento di cultura e di divulgazione scientifica e tecnologica nella nostra città, propone per questo anno un viaggio a tutto tondo alla scoperta del mondo marino, delle sue meraviglie, dei suoi “abitanti”, delle sue problematiche.

Il visitatore viene portato alla conoscenza di questo affascinante mondo attraverso percorsi espositivi – Il mare in mostra, una rassegna cinematografica CINEmareMOTO – con proiezione di film e documentari – incontri, conferenze, spettacoli, Science show, laboratori creativi, visite a laboratori scientifici (CNR, Università), presentazione di libri, secondo un ampio e diversificato programma di eventi che si svolgeranno fino al 9 novembre.

In questa edizione, Futuro Remoto offre un percorso espositivo permanente dedicato al mare, con due mostre Gnam – Mare e Orizzonte Mare, che, attraverso tecnologie e supporti multimediali, portano il visitatore alla conoscenza della fauna marina e di una serie di tematiche legate al mare.

La rassegna cinematografica – CINEmareMOTO – presenta una serie di proiezioni di film e documentari in un percorso visivo “sugli abissi marini tra scienza, fantascienza e animazione”. “Il rapporto tra uomo e mare, l’esplorazione, la ricerca, la gestione delle risorse marine ma anche l’immaginario popolato di mostri marini tradizionali e tecnologici. Nel cinema si concretizza uno degli elementi cardine più affascinanti di Futuro Remoto: la realizzazione visiva del viaggio tra scienza e fantascienza, tra i sogni di conquista tecnologica dell’uomo del passato e i progetti del nostro tempo per un futuro non tanto lontano”.

L’apertura al mondo della scuola e la divulgazione delle tematiche scientifiche, tra gli obiettivi prioritari della manifestazione, prevede numerosi appuntamenti di Officina dei Piccoli con laboratori creativi scientifici per i più piccoli.

Il programma si articola sia “a Città della Scienza”, che “In Città”. Per ulteriori dettagli sul calendario degli eventi, scarica il Programma completo.

Per questo fine settimana, sono in programma una serie di interessanti appuntamenti – da laboratori e science show, proiezioni, tra questi, “Allo stadio con lo scienziato: trasmissione su grande schermo della partita Napoli-Roma”, in collaborazione con Mediaset Premium. Prima della partita e nell’intervallo Aldo Zollo, docente di Sismologia all’Università di Napoli Federico II commento della partita con Valeria Grasso, giornalista sportiva; domenica 2 novembre, proiezione del film “Vita di PI”, di Ang Lee (ore 16.00, Città della Scienza), la Coppa Nisida, competizione di canottaggio agonistico alla sua XV edizione, che vede la partecipazione dei maggiori Circoli nautici della Campania Circolo ILVA Bagnoli, via Coroglio), il percorso a partire dalle ore 10.00, “Le vie dell’acqua verso Miseno, I laghi, le antiche cisterne e il mare insieme a diverse tipologie di resti archeologici caratterizzano il lento viaggiare verso Misenum, Bike Tour Napoli.

A partire dall’inizio della manifestazione (30 ottobre), è offerto un servizio navetta per raggiungere  il Science Centre.Il servizio sarà attivo durante gli orari di apertura ordinaria del Science Centre, con corse circolari.

Una manifestazione per la diffusione e la promozione della cultura scientifica e tecnologica che, attraverso il gioco, il divertimento, la fantasia, stimola la curiosità, la conoscenza dai più piccoli ai più “grandi”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.