Allo ZOO di Napoli sono arrivate le Foche

Si allarga sempre più la famiglia dello Zoo di Napoli con l’arrivo di due Foche Vituline, specie costiera di colore grigio-giallino con macchie marroncine

foche zooGrande l’attesa allo Zoo di Napoli per l’arrivo di due foche della specie Vitulina, due esemplari maschi di 4 mesi, della stessa cucciolata, provenienti dalla Danimarca, grazie al programma d’interscambio tra zoo e bioparchi appartenenti all’EAZA (associazione che riunisce tutte le più prestigiose strutture zoologiche europee).

Un’area dedicata ai mammiferi del tutto nuova, ristrutturata con criteri di godibile vivibilità per gli animali, che una volta immersi nella vasca si sono subito ambientati nella nuova casa. Le foche infatti sono  adattate alla vita acquatica, con un corpo allungato, irregolarmente cilindrico, rivestito da uno spesso strato adiposo ricoperto da un fitto pelo corto, vellutato, impermeabile all’acqua.

Nella stessa zona dello Zoo di Napoli una volta erano le Otarie, mentre le Foche mancano da molti anni ed è motivo di grande entusiasmo ospitarle nella struttura oggi accogliente più che mai, con la vasca liberata dal rivestimento di mattonelle poco adatte allo scopo e che impedivano liberi movimenti, mentre l’arricchimento della pedana, come naturale passaggio in acqua è molto apprezzata dagli animali .

La postazione delle foche non passa inosservata, e diventa privilegiato punto di osservazione per i bambini che tanto amano questa specie dalla testa piccola, leggermente appiattita ed orecchie prive di padiglione auricolare esterno. Il muso con baffi lunghi e robusti, mentre gli arti anteriori sono trasformati in pinne e quelli posteriori in un’unica pinna posteriore.

Un piacere osservare questi animali dagli occhi grandi, scuri e vivaci, considerati molto intelligenti. Sanno adattarsi a varie situazioni e sono attenti ai segnali di pericolo, con una prontezza di riflessi che contrasta la flemma che dimostrano durante il giorno, quando riposano o prendono bagni di sole.

Così il progetto del nuovo Zoo di Napoli, non si è mai fermato, giungendo ad importanti traguardi. Infatti, lo zoo oltre ad essere aperto tutti i giorni compresa la domenica, dalle ore 9 al tramonto, sta attuando una trasformazione impegnativa degli 80000 mq, per renderlo sempre più luogo ideale per famiglie, dove trascorrere il tempo libero, grazie anche alla lussureggiante vegetazione, in parte esotica.

Lo Zoo di Napoli, Via J.F. Kennedy 76, www.lozoodinapoli.it

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.