La XII edizione di “Musicalmente per Telethon” con il concerto dedicato a Schumann
La musica per la ricerca TELETHON lunedì prossimo, 8 dicembre (ore 21.00), nell’Auditorium di Castel S.Elmo a Napoli con il concerto di Salvatore Accardo e Michele Campanella, quartetto d’archi – Salvatore Accardo (violino), Laura Gorna (violino), Francesco Fiore (viola), Cecilia Radic (violoncello), Michele Campanella (pianoforte). Un evento che contribuisce alla raccolta fondi per la ricerca scientifica Fondazione TELETHON e che propone la musica di archi-pianoforte in un concerto dedicato a Robert Schumann, tra i più famosi compositori del Romanticismo musicale. I musicisti offriranno la loro partecipazione gratuitamente per questa iniziativa benefica.
Alla sua XII edizione, la manifestazione “Musicalmente per Telethon” – promossa dalla partnership tra Associazione “Maggio della Musica” e BNL Gruppo BNP Paribas (partner ufficiale della Fondazione Telethon dal 1992), in collaborazione con la Soprintendenza per il Polo Museale di Napoli e gli sponsor tecnici Azienda Napoletana Mobilità (Anm) e Santarpino Pianoforti – unisce musica, cultura, ricerca scientifica e si pone come appuntamento annuale.
L’Associazione “Maggio della Musica” è andata crescendo nel tempo; dalla collaborazione con la Soprintendenza per il Polo Museale di Napoli, è nata un’occasione di valorizzazione del patrimonio storico-artistico che si coniuga con la musica nell’ambito del progetto musicale dell’attuale direttore artistico, il pianista Michele Campanella, rivolto alla promozione del più ampio repertorio classico.
La Fondazione Telethon da anni opera per la ricerca sulle malattie genetiche, configurandosi come Centro di eccellenza per gli studi e le ricerche nel campo. Di recente l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto Telethon di Napoli a Pozzuoli, nell’ex area Olivetti.
E’ possibile contribuire tutto l’anno con una donazione per la ricerca Fondazione Telethon. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito dell’Associazione “Maggio dei Monumenti” (via Filippo Palizzi, 95, Napoli).
Il concerto dell’8 dicembre nell’antica Fortezza di Castel S. Elmo, per l’occasione “trasformato in sala concertistica”, è parte di un programma che valorizza il patrimonio storico-artistico, promuove la grande musica ed è di supporto alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche degli Istituti TELETHON in Italia.