Suoni e melodie accompagnano il periodo natalizio con appuntamenti che si susseguono nella città di Napoli
Concerti e cantate di Natale rimangono nella tradizione come eventi musicali di grande seguito nell’ampia varietà dei generi e delle location – concerti di musica classica, cantate popolari, concerti strettamente natalizi, concerti di beneficienza. Tra le location, dalle chiese e luoghi storici, dalle piazze alle aree significative della città.
Grande evento oggi martedì 9 dicembre con il concerto gratuito, organizzato congiuntamente al Forum Universale delle Culture, del Maestro Riccardo Muti che dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, da lui fondata nel 2004, nella storica sede del Conservatorio di Musica San Pietro a Maiella di Napoli (via San Pietro a Majella, 35, Napoli). Il concerto fa parte della tournee che toccherà vari teatri di Italia per il decennale dell’Orchestra, composta da giovani musicisti selezionati che, sotto la guida del Maestro, hanno la possibilità di formarsi per raggiungere livelli professionali tali da potere trovare, dopo il limite di tre anni nella Cherubini, una collocazione nelle migliori orchestre del mondo.
E’ prevista l’esecuzione della Sinfonia n.4 in do minore “Tragica” D 417 di Franz Schubert. Il concerto – Sala Scarlatti con inizio alle ore 20.00 – sarà preceduto (ore 17.00) da una prova generale “aperta”, cui potranno assistere studenti, docenti del Conservatorio e alla città. L’evento potrà essere seguito anche su maxischermo nella chiesa di S.Pietro a Majella e in p.zza Dante.
In occasione del Premio “San Pietro a Majella” a lui dedicato, il Maestro Riccardo Muti torna nel suo Conservatorio dove ha studiato.
Nel cuore del Vomero, la Villa Floridiana con “I Concerti in Villa Floridiana 2014-2015”, IV Stagione – si trasforma in teatro la domenica mattina per un appuntamento consolidato con la musica e l’arte. Organizzati dalla Direzione del Museo Duca di Martina con l’Associazione Golfo Mistico, il programma dei concerti, iniziato il 23 novembre, proseguirà fino al 31 maggio 2015 presso l’Auditorium Duca di Martina. Prossimi appuntamenti per il periodo natalizio, domenica 14 dicembre 2014, ore 11,30, Concerto Straordinario “Omaggio alla canzone napoletana d’autore” con Fausto Cigliano e Gabriella Pascale in quintetto; per l’Epifania, martedì 6 gennaio 2015, ore 11,30 “Concerto dell’Epifania 2015” – Les bouffes napolitains. extraits de la perichole, le pont de soupirs, le roi carotte, la grande duchesse de gerolstein, con la nuova Orchestra da camera “Orchestra d’archi della Floridiana”, novità rispetto alle passate edizioni – Coro Axia, Direttore Andrea Guerrini – Ilaria Iaquinta (soprano), musiche di J. Offenbach.
I concerti proseguiranno nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio 2015.
Dopo ogni concerto, alle ore 12.30, uno storico dell’arte guiderà gli ospiti alla scoperta di un capolavoro del Museo, con una scheda da collezionare in omaggio.
Per Informazioni, www.polomusealenapoli.benuculturali.it; www.golfomistico.it
Prenotazioni: golfo.mistico@libero.it; sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tra gli eventi musicali natalizi “scolastici”, il Concerto di Natale degli studenti del Liceo Scientifico Mercalli, Napoli “Il concerto di Natale sulle scale“, che presenteranno un programma di canti sabato prossimo, 13 dicembre, ore 10.00 alla gradinata D’Andrea, angolo via Filangieri-via dei Mille. Sul sito web del Liceo Mercalli è possibile scaricare il programma di dettaglio del concerto.