In occasione della presentazione dell’ottava edizione del Master in Alti Studi Amministrativi diretto da Aldo Sandulli. Interviene il Ministro per gli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta
A poche settimane dalla scadenza prevista dalla Legge Delrio per l’approvazione degli Statuti delle Città Metropolitane la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa ha ideato e promosso una giornata di studi dedicata al tema de “I servizi pubblici della Città Metropolitana”.
L’incontro, organizzato in occasione della presentazione dell’ottava edizione del Master in Alti Studi Amministrativi ed in collaborazione con “Munus – Rivista giuridica dei servizi pubblici”, si svolgerà giovedì 11 dicembre alle ore 9.30 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
La giornata di studi, introdotta da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e coordinata da Aldo Sandulli, Preside della Facoltà di Giurisprudenza e direttore scientifico del Master in Alti Studi Amministrativi dell’Università Suor Orsola Benincasa, sarà aperta dalle relazioni di Marco Dugato, docente di Diritto Amministrativo all’Università di Bologna (I servizi metropolitani e il governo del territorio), Luigi Fiorentino, Capo di gabinetto del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie (La disciplina delle società partecipate e le ipotesi di riforma), Fiorenzo Liguori, docente di Diritto Amministrativo all’Università di Napoli Federico II (I soggetti e i modelli di gestione dei servizi metropolitani) e di Giuseppe Piperata, docente di Diritto Amministrativo all’Università di Venezia IUAV (Il ruolo della Città metropolitana nella regolazione e organizzazione dei servizi).
Poi sarà la volta di una tavola rotonda dedicata al tema “I servizi metropolitani e i problemi attuativi: operatori e istituzioni a confronto” alla quale prenderanno parte Danilo del Gaizo, Capo di gabinetto del Presidente della Regione Campania, Raffaele Del Giudice, Amministratore unico di ASIA Napoli, Sergio Marotta, docente di Sociologia giuridica all’Università Suor Orsola Benincasa, Renata Monda, Vicesegretario generale della Provincia di Napoli, Andrea Patroni Griffi, docente di Diritto costituzionale alla Seconda Università di Napoli, Alberto Ramaglia, Amministratore unico di ANM, Gaetano Ratto, Amministratore unico di CTP, Lucio Tarallo, Direttore generale di ABC.
Le conclusioni della giornata saranno affidate al Ministro per gli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta.
Le grandi novità nei servizi pubblici delle Città Metropolitane – Le funzioni attribuite alla Città Metropolitana in materia di servizi pubblici riguardano i servizi alla persona e alla comunità e i servizi pubblici locali e di rete, andando a creare dei sistemi di gestione coordinati.
Per quanto riguarda i servizi alla persona e alla comunità, come istruzione, servizi sociali, sanitari, polizia, sicurezza, protezione civile e così via, la Città Metropolitana avrà la possibilità di individuare aree omogenee per la gestione associata dei servizi da parte dei Comuni, come un Servizio Idrico Integrato per tutta l’area attraverso l’individuazione di un gestore unico e definizione tariffaria unica per zone omogenee, così come per la gestione integrata dei rifiuti urbani e per l’energia. L’obiettivo è quindi quello di una valorizzazione e razionalizzazione dei servizi. Inoltre verrà gestita in modo integrato la rete scolastica ed anche la pianificazione dell’edilizia scolastica. Con l’istituzione della Città Metropolitana si mira anche ad una pianificazione unitaria del trasporto pubblico e della viabilità. Verranno quindi a definirsi i rapporti tra la Città, i comuni e le società che gestiscono il Trasporto Pubblico Locale, in prospettiva di una pianificazione integrata dei servizi. Si intende, ad esempio, determinare un sistema tariffario di bacino integrato su tutta la rete, superando la distinzione di gestione per tipologia di rete e di mezzo. Verrà definita una rete viaria a livello metropolitano, la cui gestione e programmazione sarà garantita in modo unitario.