Viaggio nell’anima dell’immagine con Francesco Bellofatto e recital di Joe Amoruso, giovedì 18 dicembre – ore 20.00 – Salita Moiariello, 16
Quali emozioni proviamo quando scattiamo e osserviamo una fotografia, e quando ascoltiamo un brano musicale?
A questa domanda proveranno a dare una risposta Francesco Bellofatto, con la sua conversazione “Viaggio nell’anima dell’immagine” e il recital del pianista Joe Amoruso, con la partecipazione della sassofonista Carla Marciano, nella serata conclusiva della Stagione Concertistica dell’Ass. ex Allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, curata per la direzione artistica dal M° Elio Lupi.
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale dell’Osservatorio. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è possibile parcheggiare all’interno del parco dell’Osservatorio.
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – E’ uno dei 12 osservatori astronomici che, assieme a 4 istituti di astrofisica spaziale, fa parte dell’INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica), il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Nel 1812 fu posata la prima pietra del Real Osservatorio Astronomico di Capodimonte. I lavori si conclusero nel 1819 e gli astronomi, guidati da Carlo Brioschi, cominciarono a fare le prime osservazioni. Oggi l’Osservatorio è diretto dal Prof. Massimo Della Valle e vede impegnati nelle varie attività di ricerca oltre 70 persone tra ricercatori, studenti e personale a contratto; inoltre circa 40 unità del personale tecnico e dell’amministrazione contribuiscono alla promozione della conoscenza dell’astronomia nella scuola e nella società. Il complesso monumentale dell’Osservatorio, immerso in un parco che domina la città, è facilmente raggiungibile da Porta Grande (lato Ponti Rossi), all’inizio del Moiariello.