“Botteghe aperte a San Gregorio Armeno”, “I Percorsi del Gusto” ed “I canti della tradizione popolare” attendono turisti e napoletani per le vie di Napoli
La IV Fiera di Pasqua nei Decumani – In occasione del periodo pasquale, un’iniziativa nel Centro antico di Napoli all’insegna del patrimonio storico-artistico, della cultura, delle tradizioni e del folklore a sostegno del commercio e del turismo, la Fiera di Pasqua nei Decumani che si svolgerà dal 7 marzo al 12 aprile.
Un mix tra patrimonio storico-culturale, attività commerciali, turismo, attività ludico-didattiche con un programma fortemente rivolto alla ricettività e all’accoglienza, con il coinvolgimento di artigiani, commercianti, operatori del settore turistico e alberghiero e di ulteriori associazioni operanti sul territorio,
I luoghi toccati dall’iniziativa comprendono un’area significativa del centro antico compresa tra i Decumani, maggiore ed inferiore, p.zza S. Domenico Maggiore, p.zza S.Gaetano, Largo Corpo di Napoli, ricca di beni storico-architettonici, includendo gli ambiti e le piazze più caratteristiche e suggestive.
Arte, cultura, antichi sapori e sonorità della tradizione che rendono la manifestazione variegata e particolarmente attraente per tutte le fasce di età. In programma botteghe aperte a S. Gregorio Armeno, luogo storico dell’arte presepiale, con i preziosi presepi settecenteschi in mostra e addobbi tipici del periodo pasquale; e poi degustazioni attraverso “percorsi del gusto” e musica della tradizione napoletana nella suggestiva p.zza S. Domenico Maggiore.
In particolare, il programma prevede:
“Botteghe aperte a San Gregorio Armeno” – dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con la presenza degli artigiani più famosi del mondo che insegneranno le antiche tecniche di realizzazione tradizionale. Tutte le botteghe esporranno opere in stile presepiale settecentesco dedicate alla Passione ed alla Resurrezione. Le botteghe di fiori finti, esporranno addobbi tipici del periodo pasquale con particolare richiamo alla tradizione Austriaca delle uova decorate.
“I Percorsi del Gusto”, dalle ore 10:00 alle 23:00 degustazioni nei Decumani di Napoli ,alla ricerca degli antichi sapori della cucina tradizionale pasquale in tutte le più rinomate trattorie, pizzerie e pasticcerie. Ogni fine settimana “I canti della tradizione popolare” a p.zza S. Domenico Maggiore e nei Decumani, con gruppi musicali tradizionali.
Un’occasione per scoprire e riscoprire Napoli antica, il ricco patrimonio storico-artististico-culturale, le nostre tradizioni, i nostri sapori. Anche per noi napoletani un’occasione per ammirare e ri-ammirare la nostra città storica, “assaporare” le nostre tradizioni.