Il Mercadante è Teatro Nazionale

La decisione di Teatro Nazionale per il Mercadante, è stata presa dal Ministero dei Beni culturali e comporterà una crescita della qualità degli spettacoli allestiti. Non hanno inciso negativamente, sulla scelta del Ministero, le polemiche delle scorse settimane. Soddisfazione da parte di Comune e Regione

Teatro MercadanteIl Teatro Mercadante diventa Teatro Nazionale. Lo ha deciso, la Commissione consultiva per la prosa del Mibact, la quale ha riconosciuto anche lo Stabile partenopeo tra i teatri nazionali per il triennio 2015-2017.

Tra gli altri prescelti, vi sono: il Teatro di Roma, La Fondazione Emilia Romagna Teatro, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, la Fondazione Teatro Stabile di Torino, il Teatro della Toscana, il Teatro Stabile del Veneto – Carlo Goldoni. La commissione inoltre riconosce, quali teatri di interesse culturale, il Teatro Buondo Stabile di Palermo, lo Stabile della Città di Catania, il Teatro Stabile di Genova.

Non hanno inciso negativamente, sulla scelta del Ministero guidato dal Ministro Dario Franceschini, le polemiche delle scorse settimane. Polemiche nate con la sfiducia del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris al Presidente del cda del Teatro Mercadante Adriano Giannola, a seguito di presunte irregolarità in assunzioni, che avevano portato il pm Celeste Carrano ad aprire un fascicolo per abuso d’ufficio (senza iscritti nel registro degli indagati), dopo la denuncia di una candidata esclusa da un concorso per assunzioni (vai all’articolo). Giannola, benchè sfiduciato da De Magistris non si è dimesso e non ha intenzione di farlo. Anzi, pochi giorni fa ha avuto la ri-conferma ufficiale da parte dell’assemblea dei soci del Mercadante e trovato l’appoggio della Regione.

Commentando la nomina di Teatro Nazionale per il Mercadante, Caldoro ha scritto in un tweet: “Mercadante, scelte giuste. Risultati raggiunti”. Soddisfazione anche da parte del Sindaco De Magistris e dall’assessore comunale alla Cultura Nello Daniele, i quali parlano di: “Buona notizia e riconoscimento fortemente voluto dal Comune. Ottenuto grazie al buon lavoro fatto in questi anni, anche sul piano della trasparenza”.

Soddisfazione, è stata espressa anche da parte del sindacato giornalisti: “Il riconoscimento di Teatro Nazionale – dice il segretario del sindacato giornalisti della Campania, Armando Borriello – è una bella notizia per tutta la filiera dell’industria culturale di Napoli e della Campania. Auspichiamo che, raggiunto questo importante traguardo, le istituzioni sappiano ora creare un sistema virtuoso integrato dei teatri pubblici (con il Mercadante e il San Ferdinando, il San Carlo e il Trianon) che costituisca una grande opportunità di sviluppo economico, sociale e occupazionale per il comparto turistico-culturale”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.